Temi caldi
Tiriamo una linea dopo i test in Thailandia: le dichiarazioni, i pensieri e le novità viste al Chang International Circuit
Damiano Cavallari
14 feb 2025 (Aggiornato alle 17:09)
Nel giorno di San Valentino, la fidanzata dello spagnolo ha condiviso nelle sue storie il momento nel quale il #93 le regala i fiori simbolo per eccellenza dell’amore
Visualizza questo post su Instagram
Il 2025 rischia di essere un anno epocale per quanto riguarda il Motomondiale. Mentre Aprilia, Honda, KTM e Yamaha hanno portato in pista le versioni 2025 delle proprie moto, Ducati ufficiale si appresta ad iniziare la stagione con un ibrido tra la GP24, la Desmosedici forse più dominante di tutte le moto create da Gigi Dall’Igna e dal suo team, e la GP25.
23:10-01:00 – primo turno SSP
01:10-03:10 – primo turno SBK
03:40-05:30 – secondo turno SSP
05:40-07:40 – secondo turno SBK
23:10-01:10 – primo turno SBK
01:20-03:10 – primo turno SSP
03:40-05:40 – secondo turno SBK
05:50-07:40 – secondo turno SSP
2 World Champions going head-to-head on the Factory Ducati ??
— MotoGP on TNT Sports (@motogpontnt) February 14, 2025
This is how Marquez and Bagnaia compare after testing #MotoGP pic.twitter.com/UQDXNa28H5
Happy Valentine's Day! ??#F12025#F1#MotoGP2025#MotoGP#ValentinesDay2025#ValentinesDay @schumacher @ValeYellow46 @marcmarquez93 @F1@MotoGP#MichaelSchumacher#ValentinoRossi#MarcMarquez#KimiRäikkönen#KimiRaikkonen#RacingMemes#RacingMemes56 pic.twitter.com/zKnZL79f0L
— Racing Memes 56 (@racingmemes56) February 14, 2025
Se il ritmo gara per la domenica è affare di Marc Marquez, in tanti piloti hanno completato una simulazione di Sprint con risultati abbastanza sorprendenti. Partiamo dal migliore di tutti e forse un po’ a sorpresa: Marco Bezzecchi. Passato dalla Ducati del Pertamina Enduro VR46 Racing Team all’Aprilia RS-GP ufficiale, il Bez in pochi giorni è riuscito a completare il lavoro di sviluppo della moto 2025 – nonostante l’infortunio di Jorge Martin – ed a iniziare a cucirsi addosso la moto di Noale tanto che nell’ultimo pomeriggio di test si è portato a casa il miglior tempo assoluto ed una simulazione di Sprint che lo candida seriamente già oggi tra i protagonisti del podio. L’ufficiale Aprilia ha infatti terminato i 13 giri di simulazione con un incredibile passo di 1’30”093 praticamente in linea (poco più di un decimo più lento) col passo con cui Enea Bastianini ha trionfato solo pochi mesi fa con la GP24 e ben sette decimi meglio del proprio passo in sella alla Desmosedici GP23. Alle spalle di Bezzecchi appaiati Joan Mir e Fabio Quartararo con le Honda e Yamaha ufficiali che nella simulazione della Sprint hanno terminato i 13 giri rispettivamente con il passo del 1’30”338 e 1’30”360.
Tra i promossi dell'inverno nonché dell'ultimo test thailandese di Buriram rientra sicuramente Pedro Acosta, miglior pilota KTM sia a Sepang che a Buriram e costantemente nelle primissime posizioni. Come spesso gli abbiamo visto fare già nella sua prima annata da rookie, lo spagnolo di Mazarron è riuscito a trarre tutto il meglio dalla sua moto, evidenziando a DAZN Spagna come i miglioramenti siano notevoli rispetto allo scorso anno in termini di velocità e competitività: "Siamo contenti, la moto è migliorata molto rispetto all'anno scorso. Inoltre, siamo stati più veloci proprio qui in Thailandia".
LEGGI L'ARTICOLO CON TUTTE LE DICHIARAZIONI QUI
Dopo anni spesi a bordo della Ducati, il romagnolo riconosce quanto differente sia la KTM con cui affrontare la stagione MotoGP 2025: "All'inizio" la spiegazione "il problema nasceva da me, perché avevo ancora impresso nella menta lo stile richiesto dalla Desmosedici. No, questa moto non è proprio così". Il sedicesimo crono siglato a Buriram conferma quanto il portacolori Tech3 debba crescere.
LEGGI L'ARTICOLO CON TUTTE LE DICHIARAZIONI QUI
Corsi ha ringraziato e ha commentato: “Sono in crisi perché in questa frenesia e in questi impegni del Festival non ho avuto un momento per guardare i test”. Anche perché poi gli orari non erano nemmeno a suo favore. Marc Marquez ha preceduto il fratello Alex in quello che è stato l’ultimo test, prima ormai dell’inizio della stagione. Il cantautore toscano non si perde nulla di quello che riguarda la MotoGP e ha aggiunto da cosa nasce questa passione: “La velocità e la musica condividono lo stesso elemento: l’aria. Perciò la MotoGP la trovo... poetica”.
“È un bilancio positivo, soprattutto qua in Thailandia, sono contento di come abbiamo lavorato. Anche il mio adattamento all’Aprilia è andato bene anche se ancora non mi sento di avere sempre tutto sotto controllo. Devo continuare a lavorare perché delle volte tendo a fare quello che ero abituato a fare fino all’anno scorso, però sono contento perché abbiamo sviluppato tante cose. Abbiamo deciso tante cose importanti e sono contento della moto e del motore 2025”.
The Red Bull KTM riders were battling severe levels of tyre degradation during the Buriram Test!
— bikesportnews (@bikesportnews) February 14, 2025
- Gold & Goose#MotoGP #BuriramTest pic.twitter.com/dCnhGA5PKL
Il catalano è soddisfatto, malgrado un paio di noie lo abbiano rallentato: "Problema con la gomma anteriore dovuto dal caldo e di elettronica per una imprecisione umana, a causa dei quali ho perso tempo. Ma la simulazione gara è andata bene: mentalmente e fisicamente sono pronto al Gran Premio".
Il numero 73 ha "tutto sotto controllo", tranne il fratello maggiore: "Non ho comparato i dati ai suoi, però sono rimasto in alto sino a quando Marc ha deciso di prendersi la vetta. Lo conosco: so bene che nei giorni scorsi non aveva provato il Time Attack".
LEGGI L'ARTICOLO CON TUTTE LE DICHIARAZIONI QUI
La prossima settimana i piloti della Superbike e della SSP scenderanno in pista a Phillip Island, circuito che ospiterà anche il primo round: ecco il programma delle due giornate
Salucci ha dichiarato che il pilota romano del team VR46 avrà lo stesso pacchetto moto di Pecco Bagnaia. Il motivo è perchè i due guidano in modo molto simile
“La cosa più importante dei test invernali è fare un check della lunga lista su quello che si può fare e penso che abbiamo fatto un grande lavoro con il team. Abbiamo provato tutto quello che c’era da provare e ho fatto un piccolo passo avanti su quello che mi mancava. Sono molto contento, tra due settimane iniziamo il campionato. Al momento siamo tutti a zero punti, va bene iniziare con un buon feeling ma dobbiamo continuare a lavorare.”
LEGGI L'ARTICOLO CON LE DICHIARAZIONI QUI
In realtà non sono molti i piloti che in un unico run hanno portato le gomme ad oltre 20 passaggi, tra questi ci sono le due KTM di Brad Binder e Pedro Acosta. Tra i due il migliore nel coprire 22 passaggi è stato il fenomeno spagnolo in grado di girare con il passo di 1’31”015, un passo dunque simile a quello di Martin del 2023 ma che difficilmente tra poche settimane gli basterà per conquistare il podio, ancora peggio è andata a Brad Binder che ha incassato mezzo secondo al giro dal compagno di squadra girando in 1’31”524. Con la stagione ormai prossima al via ed una situazione sempre più complessa in Austria, i piloti KTM rischiano di dover alzare bandiera bianca ancora molto velocemente contro una Ducati che sembra ad oggi ancora la moto da battere.
Finishing the #BuriramTest in style#AO79 pic.twitter.com/OSE0dQg6n6
— Trackhouse MotoGP (@TrackhouseMoto) February 13, 2025
E' andato benone Fabio nella due giorni di test MotoGP completata a Buriram. Che differenza c'è tra le sessioni thailandesi e il lavoro di Sepang? Laggiù il francese è andato benissimo. Due modi di coniugare lo stesso verbo, basandosi su interpretazioni di pista e sensazionali: "Per quanto riguarda il ritmo" riferimento a passo gara "penso che, come in Malesia, siamo stati più lenti di tre decimi rispetto alla simulazione Sprint. E aggiungo: qui siamo tre, quattro decimi più lenti dei migliori. Credo che la differenza sia trovare nello scarso feeling all'anteriore: due o tre decimi, soprattutto nel time Attack sono andati persi in quest'area".
Rivola ha sottolineato il preziosissimo lavoro svolto da Bezzecchi, leader del team ufficiale Aprilia in assenza di Martin. Come evidenziato dal manager italiano, al suo rientro Martin si troverà al fianco di un pilota forte e competitivo: "Siamo molto contenti del lavoro svolto, Bezzecchi è stato bravissimo, si è preso sulle spalle lo sviluppo della moto insieme a Savadori. Con Jorge avremmo fatto certamente qualche prova in più dedicata alla prestazione secca ma tutto quello che abbiamo provato ha dato dei riscontri positivi. Devo dire che Marco è sempre stato molto preciso nei suoi commenti, ci sta piacendo davvero tanto, quando Martin tornerà dovrà rimboccarsi le maniche perchè avrà un compagno di squadra proprio tosto".
What are the craziest things our riders have done for love? Happy #ValentinesDay! #MotoGP pic.twitter.com/r1QvveV06I
— MotoGP™ (@MotoGP) February 14, 2025
Lo spagnolo del team ufficiale Ducati completa un long run da 23 giri con un ritmo impressionante, ottimo Bezzecchi con l’Aprilia nella simulazione della Sprint. Nei 5 giorni di test precampionato Ducati ha dovuto scegliere principalmente il motore da utilizzare per le stagioni 2025 e 2026 (lo sviluppo del motore verrà infatti congelato all’inizio della stagione in Thailandia), ciò nonostante Marc Marquez ha trovato il tempo nel pomeriggio dell’ultimo giorno di test di simulare un GP portando al termine 23 passaggi con il passo del 1’30”377. Un passo incredibile che molti piloti non sono riusciti a pareggiare nemmeno nelle simulazioni di Sprint.
LEGGI L'ARTICOLO CON TUTTI I DETTAGLI QUI
Si sono chiusi nel segno di Aron Canet, i test del mondiale Moto2 all'Autodromo Internacional do Algarve di Portimao. Lo spagnolo del team Fantic Racing è stato infatti il più rapido nella seconda e conclusiva giornata grazie ad un crono di 1'41.191 che gli ha permesso di precedere di 90 millesimi di secondo la Boscoscuro del team Marc VDS guidata da Jake Dixon; quest'ultimo è stato a sua volta più rapido rispetto a Manuel Gonzalez (team IntactGP, al comando nel Day 1) di soli 6 millesimi, per una Top 3 racchiusa in meno di un decimo.
Rispetto a ieri, Pecco appare quasi sollevato. Sarà che l'aver completato anche i test MotoGP thailandesi gli ha fatto tirare un sospiro di sollievo, sarà pure per la risoluzione delle noie avvertite nel primo dei due giorni di lavoro affrontati al Chang International Circuit: "Nella mattinata" svela "abbiamo trovato medesime problematiche, ma nel pomeriggio le abbiamo azzerate. Individuare i motivi e risolverli mi soddisfa, malgrado si abbia rinunciato a al Time Attack per impicci extra, sebbene resti l'ottima sensazione avvertita nella guida a gomme usate".
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO CON TUTTE LE DICHIARAZAIONI QUI
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90