Temi caldi
Rimani aggiornato minuto per minuto con la cronaca della terza giornata in pista
7 feb 2025 (Aggiornato alle 12:39)
“Chiaramente è un gran peccato essere tornato a casa così presto chiudendo i test in questo modo”, ha detto Martin appena atterrato a Barcellona. “Non ho ben chiaro cosa sia successo, si trattava della prima uscita in pista con le nuove gomme e non abbiamo avuto la possibilità di portare avanti il lavoro. Resto comunque ottimista perché sicuramente Marco (Bezzecchi, ndr) si è impegnato a fondo e insieme ad Aprilia troverà la strada giusta, perciò saremo comunque veloci quando rientrerò”.
Vi aspettavate una Ducati al top dei test MotoGP di Sepang? L'avete, ma non pensate che sia tinta di Rosso: è Alex Marquez con l'azzurra Desmosedici GP24 a mettere tutti in riga, nel consueto dominio offerto da Borgo Panigale, con quattro moto nei primi cinque posti. La Yamaha di Fabio Quartararo funge da break, KTM, Honda e Aprilia si fanno vedere in top ten.
L'ARTICOLO CON IL REPORT COMPLETO QUI
Zarco vuelve a ser la Honda mas rápida en pista. Según Joan Mir, el francés quiere tomar un camino distinto al de los oficiales, si ha sido así, parece que no le ha ido del todo mal. El pique entre ellos esta asegurado.#Motogp#SepangTest pic.twitter.com/YpjVIeEJc8
— Paddock gp (@Paddockgp1) February 7, 2025
@alexmarquez73 ends the #SepangTest as the fastest rider #MotoGP pic.twitter.com/QlMXdXglda
— MotoGP™ (@MotoGP) February 7, 2025
L'otto volte iridato conclude discretamente la sua tre giorni di prove sul tracciato Malese. Quest'oggi a +0.549 dal fratello minore in vetta
Da segnalare comunque un ottimo Franco che si è distinto nel corso di questi tre giorni in Malesia. Oggi conclude quarto a +0.455 dal leader di giornata
Surgery ?
— Raúl Fernández (@25RaulFernandez) February 6, 2025
First of all, thanks to Xavier Mir who, as always, treats me the best. Now it's time for me to recover and try to go to Thailand. Thank you all for your messages of support!#RF25 #MotoGP #Allin25#RF25FanClub pic.twitter.com/JsAXWgYv7h
Appuntamento per i test in Thailandia dal 12 al 13 febbraio
? Jorge Martin:
— Race Result (@result_race) February 7, 2025
Tam olarak ne oldu?unu bilmiyorum. Yeni lastiklerle ilk ç?k???md?. Çok fazla çal??ma ?ans? bulamad?. Ama Bezzecchi'nin harika bir i? ç?kard???n? biliyorum.
H?zl? olman?n bir yolunu bulaca??m?za eminim. #MotoGPpic.twitter.com/IskqPsHuJh
Alle spalle del tre volte iridato con il numero #63, un ottimo Fabio con la Yamaha, che ha dato seguito ai passi in avanti che si sono notati in questi test. Avrà trovato la soluzione ai problemi della M1?
A soli +0.007 di distacco troviamo l'alfiere della Ducati Factory Bagnaia che segnando un ottimo passaggio davanti la fotocellula sul traguardo in 1:56.500 si può ritenere soddisfatto, seppur non al 100%, di questi tre giorni di test
Mette tutti alle sue spalle lo spagnolo del team Gresini che, con la sua Ducati, fa segnare un miglior tempo di 1:56.493
Bastianini migliora il suo miglior tempo 1:58.011, ma rimane però 18esimo, mentre Mir scavalca Bezzecchi
Il tre volte campione del mondo decide di approfittare di questi ultimi minuti utili di prove per migliorarsi scendendo in pista
#MotoGP - Perbandingan catatan waktu saat test 2024 vs 2025 Fabio Quartararo...
— SPOTV Indonesia (@SPOTV_Indonesia) February 7, 2025
Motor tahun ini lebih cepat ±0,5 detik!
Apakah kamu optimis Yamaha akan banyak improve di tahun ini?
Saksikan Balap MotoGP™ di SPOTV NOW!
?? https://t.co/ZMwrLJzna6 pic.twitter.com/REBJatF4Mt
Maverick è l'unico attualmente a girare con tempi interessanti. Scende in pista nel frattempo anche Marc Marquez
Ecco qualche dettaglio sulle simulazioni delle Sprint. Nel 2024 Di Giannantonio era stato il migliore con un tempo totale di 17:43.857 e una media di 1:58.237 per ciascuno dei dieci giri affrontati. Sulla stessa distanza, Marc Marquez ha completato un'uscita in 17:41.024, con una media di 1:57.930 per ciascun passaggio. La media di Bagnaia è stata di 1:58.243.
C'è tranquillità in pista a poco dalla bandiera a scacchi
Both Pecco Bagnaia and Marc Marquez completed Sprint race simulations today Pecco averaged 1:58.243 and Marc was 1:57.930 ??#MotoGP #SepangTest pic.twitter.com/x8dab9V05T
— Crash MotoGP (@crash_motogp) February 7, 2025
Lo spagnolo della Honda torna ai box dopo uno "stin" di ottimi passaggi, sull'ordine del 1:59 basso.
Entrambi i piloti hanno preferito lavorare sul motore e la carena 2024, seppur con qualche accorgimento. Da capire se Bagnaia e Marquez confermeranno il vecchio motore oppure rinvieranno ogni decisione alla tappa del Buriram
Quando parliamo di novità tecniche, solitamente, ci appelliamo a quanto gli occhi sono in grado di scorgere o, se si sentono, sino a dove l'udito può arrivare. Quanto, invece, viene nascosto da carene e infrastrutture è (im)possibile da prevedere, a meno che piloti e ingegneri non lo rivelino
LEGGI L'ARTICOLO NEL DETTAGLI QUI
Pecco e Marc si confrontano condividendo le sensazioni in sella
Pues parece que la armonia de Ducati se mantiene, al menos de momento. Gran trabajo el que estan haciendo tanto pilotos como equipo llevandolo todo en la misma direccion. Hoy decidiran con que motor quedarse tanto la temporada 2025 como la 2026. #Motogp#SepangTest pic.twitter.com/bfAXfufdeJ
— Paddock gp (@Paddockgp1) February 7, 2025
"La RS-GP è una moto più aggressiva, più fisica. E' difficile da guidare, ma ha un anteriore che ti permette di essere più solido in frenata. C’è da sistemare l'elettronica, ma abbiamo lavorato bene e provato tante cose. Il time attack ha dato ottimi risultati, significa che abbiamo fatto bene anche se si può sempre migliorare"
Fabio Quartararo sceglie di salire di nuovo in sella per cercare di affinare le sensazioni sulla M1 e magari migliorare il best lap (1:56.724)
Fino ad ora "ufficialmente", perchè come abbiamo visto oggi i tempi fatti segnare sono molto più bassi di quelli dei due giorni precedenti, è l'italiano pilota VR46 a mettere tutti in riga
Rientra in pista anche il duo Ducati factory
Varios pilotos ya están en pista. Sigue al mando Alex Marquez con 1.56,4#Motogp#SepangTest pic.twitter.com/KDwmWE5aQh
— Paddock gp (@Paddockgp1) February 7, 2025
Nella sede riminese i piloti hanno mostrato moto e colori con cui scenderanno tra poco in pista a Phillip Island per un 2025 interessante
Marquez sta continuando a girare in pista con un passo "gara" ottimo. Lo spagnolo sta facendo segnare passaggi sull'ordine del 1:58.100
Pedro Acosta e Brad Binder concentrati ai box
Business, business… look who we found giving @BradBinder_33 and @37_pedroacosta some special tips #KTM #ReadyToRace #SepangTest #MotoGP pic.twitter.com/JtAGW9jx0C
— RED BULL KTM FACTORY RACING (@KTM_Racing) February 7, 2025
Una delle domande che più ci si pone è: sarà l'anno della rinascita Yamaha? Fino ad ora possiamo dire xche l'inizio di stagione per il francese sempre essere promettente. Sono comunque test, ma Fabio continua a far segnare tempi sull'ordine del 1:57.800
Marc Marquez practicing his starts on the factory Ducati at Sepang #MotoGP pic.twitter.com/KBcW1D0k9i
— MotoGP on TNT Sports (@motogpontnt) February 6, 2025
Piero ha spiegato he la gomma di Jorge Martin, quella montata sul posteriore al momento della brutta caduta di mercoledì, era più fredda del dovuto: "Parlano i dati, quando è Martin è caduto la seconda volta la temperatura interna era più bassa di 15 gradi rispetto al dovuto. Sono tanti per una gomma"
In pista come i due italiani e il fratello minore dei Marquez sono in sella anche Alex Rins, Fermin Aldeguer che segna un passaggio in 1:58.742.
Al lavoro A.Marquez, Pecco Bagnaia, Zarco, e Marco Bezzecchi
"Sostituiremo il test previsto a Portimao con uno a Sepang. Questo tracciato è migliore per capire alcune cose sul comportamento della moto. Così, ne approfitteremo. Potrebbe avvantaggiarci"
Le habeis pillado la matricula? #Motogp #SepangTest pic.twitter.com/EWtfqIHbUC
— Paddock gp (@Paddockgp1) February 7, 2025
Marquez, che sta girando costantemente sotto l'1:58, probabilmente sta effetuando una simulazione gara
Quella di oggi è una giornata che sta sfornando ottimi passaggi, infatti alcuni piloti impegnati in queste prove hanno fatto segnare un crono che gli ha consetito l'accesso nell'ambito club del 1.56
The 1.56 club #MotoGP pic.twitter.com/RPywdkQdjG
— MotoGP™ (@MotoGP) February 7, 2025
In questa fase della terza gionrata a Sepang l'italiano è l'unico tra i cordoli dell'asfatlo Malese
Franco in vetta, Alex Marquez e Aldeguer nei primi cinque a parità di moto, Bagnaia quinto con la GP25. Quartararo e Yamaha spezzano il dominio di Borgo Panigale
“Il percorso di adattamento sta andando un po' a rilento, perché questa mattina abbiamo provato qualche soluzione diversa ma non abbiamo riscontrato grossi cambiamenti”, ha spiegato Enea. “Nel pomeriggio, però, abbiamo effettuato altre prove con nuove parti sulla moto che sembra abbiano funzionato abbastanza bene. E' stato quello il momento in cui ho cominciato a sentirmi meglio sulla moto trovando una maggior confidenza giro dopo giro, potendomi considerare contento al termine della giornata”.
Un incidente che ha mandato su tutte le furie il CEO Aprilia Massimo Rivola, tanto da chiedere spiegazioni alla Michelin: "Se è una di quelle carcasse che restano un anno chiuse nel container, allora non è una bella cosa. Ho voluto informazioni sulla storia della gomma utilizzata dal mio pilota ma non mi hanno detto nulla, ci faranno sapere". La risposta di Piero Taramasso è arrivata 24 ore dopo attraverso i microfoni di Sky Sport MotoGP.
“Non è stata una decisione facile da prendere visto il lavoro richiesto, ma oggi abbiamo deciso di provare alcune soluzioni nuove per quel che riguarda il motore”, ha spiegato il campione del mondo 2020. “Nel corso della mattinata abbiamo lavorato sull'elettronica per migliorare il mio feeling in sella, mentre nel pomeriggio siamo riusciti a trovare il giusto setup per essere competitivi”.
LEGGI L'ARTICOLO CON LE PAROLE DELLO SPAGNOLO QUI
“In termini di soddisfazione è stata una giornata simile a ieri – le parole di Bagnaia a Sky – dato che stiamo provando tanti aggiornamenti e solo domani tireremo le somme. Il lavoro sta procedendo nella direzione giusta: stiamo selezionando diverse cose e molte funzionano, quindi è tutto positivo. Purtroppo stamattina sono scivolato, ma nulla di preoccupante”.
Quando parliamo di novità tecniche, solitamente, ci appelliamo a quanto gli occhi sono in grado di scorgere o, se si sentono, sino a dove l'udito può arrivare. Quanto, invece, viene nascosto da carene e infrastrutture è (im)possibile da prevedere, a meno che piloti e ingegneri non lo rivelino. Nei test MotoGP di Sepang alcune novità tengono banco, altre i trovano sotto. Solitamente, i pezzi più importanti vengono montati oggi. Vedremo.
LEGGI QUI L'ARTICOLO CON TUTTI I DETTAGLI QUI
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90