Ritiri, addii e possibili nuovi attori protagonisti: che SBK ci aspetta nel 2027?

La partenza di Toprak, quella possibile di Bulega ed il ritiro di Rea obbligano le derivate a cercare nuove stelle: il casting è aperto ma i nomi - ad oggi - latitano 

Gianmaria RosatiGianmaria Rosati

28 ago 2025 (Aggiornato alle 13:03)

Il sorriso è una caratteristica che risalta anche in Lecuona, sul quale però i dubbi aumentano: l’attuale portacolori Honda ha mostrato tanta incostanza nelle ultime stagioni, passate tra infortuni e lampi isolati, ma il passaggio in Ducati Aruba per la prossima stagione potrebbe rappresentare il perfetto e definitivo trampolino di lancio. L’Italia spera ovviamente di poter contare anche su Axel Bassani, la cui speranza di poter ambire ai primi posti della classifica rimane però un punto interrogativo.

I possibili nuovi arrivi

Un po’ come i nomi che da altri campionati potrebbero sbarcare in SBK per giocarsi le proprie carte. In primis dalla MotoGP, ripercorrendo il percorso – tra gli altri – di Petrucci, Lecuona e Remy Gardner: difficile però lasciarsi prendere dall’entusiasmo in tal senso, dato che gli ultimi nomi in lizza per un cambio di paddock sono stati quelli di Jack Miller e Miguel Oliveira, con il primo in top class anche nel 2026 ed il secondo in bilico tra un ruolo da collaudatore in Aprilia ed un possibile salto nelle derivate. Per entrambi comunque si tratterebbe di un ripiego per gli ultimi scampoli di carriera, con una moto tutta da scoprire e l’unico appiglio rappresentato dalla conoscenza delle Michelin, le gomme che accompagneranno il campionato dal 2027.

Più stuzzicante invece pensare a qualche giovane rampante dalla Moto2, magari alla ricerca di una svolta viste le difficoltà di sbarcare in MotoGP. Un nome che scalda l’immaginazione è quello di Aron Canet, che proprio a fine 2026 potrà decidere se esercitare la clausola a propria disposizione e compiere il salto nelle derivate con Marc VDS, oppure gli italiani Celestino Vietti e Tony Arbolino, talentuosi ma attualmente troppo incostanti. Del resto Bulega proviene proprio dalla Moto2, e per chi volesse passare dalla classe di mezzo alla SBK non vi sarebbe il problema relativo all’inesperienza con gli pneumatici.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi