Temi caldi

SBK: ecco cosa non ha funzionato a Cremona per BMW

Il Direttore Tecnico Gonschor: "Toprak poteva attaccare solo in frenata, sappiamo che la moto non sta performando come l'anno scorso e dobbiamo migliorare"
SBK: ecco cosa non ha funzionato a Cremona per BMW

Gianmaria Rosati Gianmaria Rosati

5 mag 2025 (Aggiornato il 6 mag 2025 alle 08:41)

Quello di Cremona non è stato un weekend trionfale per BMW, che nonostante i tre podi messi a segno da Toprak Razgatlioglu mastica amaro. Il turco infatti non ha nascosto le debolezze dell’attuale M1000RR, a cominciare dal telaio – diverso da quello della passata stagione a causa delle modifiche apportate al regolamento – e proseguendo con la minore velocità in uscita di curva nei confronti della Panigale V4R di Nicolò Bulega, mattatore del fine settimana.

Le difficoltà del pacchetto BMW in relazione alla passata stagione sono note anche agli uomini della casa tedesca, capitanati anche in questo 2025 da Christian Gonschor, che non si nasconde dietro ad un dito.

“Toprak si è lamentato di avere poca trazione in uscita dalle curve - spiega Gonschor - il che può derivare da tante ragioni. Ovviamente quello che vuole il pilota è aprire il gas e uscire dalle curve il più velocemente possibile. A Cremona è apparso evidente come la nostra moto patisse sotto questo aspetto in alcuni punti, ad esempio le curve sei, otto e dieci, il che ha reso più complicate le gare di Toprak”.

BMW in cerca di una soluzione

Il Direttore Tecnico del progetto BMW in SBK prosegue nella sua analisi, consapevole di dover fornire più armi al suo pilota di punta.

“Ovviamente se acceleri più piano fuori dalle curve e non hai maggiore velocità di punta rispetto al tuo rivale diventa difficile superare, e l’unico punto dove poter attaccare diventa la frenata. Sappiamo che Toprak è molto forte in quel particolare, ma sappiamo al contempo che è rischioso frenare sempre al limite, quindi stiamo cercando di aiutarlo anche sotto il profilo dell’uscita di curva”.

Come detto il differenziale negativo tra le prestazioni dell’anno scorso e quelle del 2025 è chiaro, e la voglia di lavorare sembra non mancare.

“Toprak è consapevole che la moto non sta performando come l’anno scorso, quindi dobbiamo trovare una soluzione lavorando su tutti gli aspetti. Parlare di trazione è corretto, ma è più complicato di quanto possa sembrare”.

SSP, Manzi doppietta e sguardo alla Superbike: "A breve ci saranno novità"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK: Rabat torna in griglia con la Honda del team Petronas MIE Racing

Tito correrà a Donington prendendo il posto lasciato libero da Mackenzie, mentre dall'altro lato del box ci sarà il portoghese Ivo Lopes al posto di Zaidi

SBK, Bautista sulla regola del peso: “Non è una questione tecnica, ma una forma di discriminazione”

Il due volte iridato nelle derivate sta facendo i conti con un regolamento che lo frena e chiede "un cambiamento che renda questo sport più giusto per tutti”
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi