Temi caldi
Quando la miscela è magra o ricca? | Officina
Nel primo caso, l’aria è in eccesso rispetto alla dosatura stechiometrica. Se è in difetto, aumenta la potenza

Massimo Clarke
Pubblicato il 30 dicembre 2024, 08:57
La benzina è costituita da un elevato numero di idrocarburi diversi aventi nella molecola da cinque a dodici atomi di carbonio. Viene ottenuta partendo dal petrolio mediante distillazione frazionata e altri processi di raffineria, che aumentano notevolmente la “resa”, cioè la quantità di benzina ottenuta da un dato volume di petrolio. Esistono comunque altri procedimenti che consentono di ottenere benzina “sintetica” partendo da sostanze solide o gassose (GTL).
Entrambi sono stati messi a punto originariamente dai tecnici tedeschi durante gli anni Venti del secolo scorso. Le caratteristiche della benzina in commercio, ovvero venduta nei distributori, sono stabilite da apposite norme. Poiché non si tratta di un preciso composto chimico, ma da un miscuglio di sostanze diverse (anche se costituite tutte da idrogeno e carbonio), la benzina non ha densità e composizione ben precise. Per questa ragione la legge indica per ogni caratteristica regolamentata un campo (da X a Y, per capirci) o un valore limite da non oltrepassare.
Passa alla prossima pagina
1 di 3
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading
