La classe per i migliori giovani talenti che puntano al Motomondiale vedrà tanti piloti tricolore al via della prossima annata: ecco chi tenere d'occhio
Non è un segreto che la European Talent Cup sia ormai diventata un passaggio pressoché obbligatorio per i giovani piloti che puntano ad una carriera ad alto livello nel panorama mondiale. Basti pensare a Valentin Perrone, Guido Pini e Maximo Quiles Martinez, tutti e tre pronti al debutto nel mondiale Moto3 dopo essere stati negli ultimi tre anni tra gli assoluti protagonisti del monomarca Honda che si disputa nel contesto del FIM JuniorGP (con Pini e Quiles in grado anche di conquistare il titolo).
Appare quindi evidente come anche i nuovi volti del motociclismo italiano puntino all'ingresso in ETC come step successivo a quello nel CIV PreMoto3, classe che utilizza le stesse Honda NSF250R della serie europea, e per il 2025 saranno tanti ad effettuare questo grande passo. Nella prossima annata saranno infatti numerosi i piloti tricolore al via, molti dei quali decisamente interessanti: andiamo a vedere qualche nome da tenere d'occhio per il futuro.
Divorzio... parziale: Repsol e Honda si salutano, ma solo in MotoGP
Così come già accaduto quest'anno, il team Echovit Pasini Racing porterà in pista Matteo Gabarrini, pilota che fa parte ormai da oltre un anno della VR46 Riders Academy e che punterà ad una stagione 2025 da protagonista dopo un 2024 più complicato del previsto. I numerosi infortuni rimediati tra test e weekend di gara non hanno infatti permesso a “Gaba” di esprimere tutto il proprio potenziale, ma ci riproverà con la medesima struttura con maggior consapevolezza nei propri mezzi e in quelli della compagine capitanata da Ilario Pasini.
McPhee saluta il mondiale Supersport: sarà al via del BSB con Honda
Detto di Gabarrini, il team Pasini Racing schiererà anche altri due piloti decisamente interessanti in arrivo dal Campionato Italiano Velocità, ovvero Cristian Borrelli e Gionata Barbagallo. Il cremasco sarà una new entry nella squadra dopo aver conquistato il titolo PreMoto3 nel 2024 con i colori Bucci Moto (squadra che resterà invece nel CIV schierando ben cinque piloti) e condividerà il box con Gionata Barbagallo, suo diretto rivale nella serie tricolore. Entrambi cercheranno di mettersi in mostra in una delle categorie più competitive dell'intero panorama internazionale, con il chiaro obiettivo di acquisire esperienza e crescere nel corso della stagione.
Oltre a loro, anche un altro Talento Azzurro FMI quale Edoardo Savino passerà alla ETC, ma lo farà con un altro top team: il Finetwork MIR Racing. Si tratta di una squadra di riferimento non solo nel monomarca Honda, ma anche nel Mondiale Junior Moto3 e nell'Europeo Moto2 e sarà perciò il posto giusto per crescere per un pilota come “Edo”, il quale gode anche del supporto di Leopard. Al suo fianco ci sarà poi Mathias Tamburini, che dopo un 2024 in grande crescita ambirà certamente alle posizioni di alta classifica in una classe che sembra avere tutti i presupposto per parlare italiano (anche) nel 2025.
Link copiato