Il rally raid più duro del mondo è un evento unico che mette a dura prova non solo mezzi e piloti ma anche il loro portafogli in cambio di un’esperienza unica
23 gen 2025
Per correre la Dakar serve una moto specialistica ovviamente, da anni ormai la moto più utilizzata nel bivacco è la KTM 450 Rally Replica (e le sorelle GasGas e Husqvarna) la moto austriaca è famosa per la sua facilità e soprattutto per l’incredibile affidabilità, aspetto per nulla da sottovalutare in una gara impegnativa come la Dakar. Il contro? Ovviamente il prezzo, una KTM 450 Rally Replica 2025 supera i 40.000 euro di listino e considerando almeno una coppia di doppi cerchi e un minimo di ricambi si può arrivare facilmente a sfiorare quota 50.000 euro. Per chi volesse risparmiare, essendo una moto utilizzata ampiamente non è difficile trovare moto usate che partono da 20.000 euro. Alla Dakar 2025 la seconda moto più utilizzata è stata la Kove, la moto più economica per partecipare ai Rally Raid con una spesa che per la versione 450 Rally Pro si aggira intorno ai 15.000 euro mentre per la 450 Rally EX il prezzo sale a 20.000 euro. Altre alternative sono le Fantic 450 XEF Rally Factory e le Honda CRF450 RSMoto preparate dal team di Simone Agazzi, per entrambe la cifra da pagare si aggira sui 25.000 euro.
Oltre alla moto, per stimare il budget necessario per la Dakar c’è da considerare la classe in cui si parteciperà, con un significativo cambio di spesa. Se decidete di partecipare alla classe Original by Motul non dovrete pagare un team per l’assistenza perché sarete voi il meccanico di voi stessi, ogni giorno dopo aver guidato per 700km dovrete mettere mano alla moto per sistemare eventuali danni. Se invece volete affidarvi ad un team per l’assistenza durante la gara – molti team offrono il servizio di noleggio della moto permettendovi di risparmiare sull’acquisto moto – il costo si aggira tra i 20 ed i 40 mila euro.
Cambiano invece i costi di partecipazione per chi decide di affrontare la Dakar in auto o con il camion, nel primo caso la tassa d’iscrizione sale a 32.000 euro, mentre per i camion arriva a 45.000 euro. Anche per queste classi sono arrivi gli sconti per rookie e i veterani, mentre ovviamente il costo di assistenza e acquisto dei mezzi si fa molto più impegnativo.
Daniel Sanders vince la Dakar 2025, ventesimo successo per KTM
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90