Daniel Sanders vince la Dakar 2025, ventesimo successo per KTM

Daniel Sanders vince la Dakar 2025, ventesimo successo per KTM© Edo Bauer

L’australiano dopo una prima settimana da mattatore ha gestito il vantaggio negli ultimi giorni di gara, a Michael Docherty la vittoria dell’ultima speciale

17.01.2025 09:56

Alla quinta apparizione Daniel Sanders ha conquistato la sua prima Dakar, il pilota del team RedBull KTM Factory Racing grazie a 5 successi nelle prime sette speciali ha preso un ampio margine che ha poi gestito nelle tappe dell’Empty Quarter.

Non solo SBK, Ducati e Aruba.it insieme anche nel MXGP

Primo successo per Sanders, KTM tocca quota venti

In un momento complicato per la casa austriaca, che ha portato anche al ridimensionamento del proprio reparto Rally Raid con il taglio dei team factory GasGas e Husquvarna, KTM ha portato in gara quattro moto nel RedBull KTM Factory Racing affidandole a Daniel Sanders, ai fratelli Luciano e Kevin Benavides ed al rookie Edgar Canet. Dopo un’edizione 2024 complicatissima dove la casa austriaca aveva conquistato solo tre successi di tappa (tutti con Kevin Benavides) e con lo stesso argentino solo quarto a 38 minuti dal vincitore Ross Branch, la Dakar 2025 è stata la rivincita della casa austriaca: 9 successi su 13 stage (considerando il Prologo), 5 arrivati per mano di Daniel Sanders, con Luciano Benavides e Michael Docherty che si sono imposti in due speciali a testa. Una vittoria quella di Daniel Sanders da record, non solo per il numero di successi ma anche perchè è il secondo pilota della storia dopo Stephane Peterhansel nel 1997 a comandare la classifica generale dalla prima all'ultima tappa.

Daniel Sanders dopo aver debuttato alla Dakar 2021 concludendo in quarta posizione assoluta conquistando ovviamente il riconoscimento di miglior rookie di quell’edizione. Nel 2022 arrivarono i primi successi di tappa ma una caduta nel trasferimento (andò ad urtare un marciapiede) lo costrinse a ritirarsi mentre era in corsa per la vittoria finale con il compagno di squadra Sam Sunderland. Il talento di “Chucky” non è mai stato in discussione e KTM ha deciso di puntare forte sul classe 1994 dopo aver salutato Price e Sunderland. Una scommessa vinta per la casa austriaca che torna al successo dopo quello di Kevin Benavides nel 2023 alla Dakar raggiungendo quota 20 vittorie nel Rally Raid più duro del mondo. In seconda posizione Tosha Schareina con la Monster Energy Honda HRC, lo spagnolo ci ha provato fino all’ultimo ma il vantaggio accumulato da Sanders nella prima metà di Dakar ha reso la remuntada pressoché impossibile. Per Schareina un solo successo di tappa nell’undicesima speciale nell’Empty Quarter ma una gara condotta sempre nelle primissime posizioni che gli hanno permesso di restare fino alla fine l’unico in grado di impensierire Daniel Sanders. Sul podio finale della Dakar 2025 Adrien Van Beveren, l’ufficiale HRC bissa così il terzo posto della passata edizione, anche per il francese un successo di tappa (Stage 5) ed una gara condotta senza errori ma terminata con un quarto d’ora di ritardo rispetto all’australiano.

1 di 3

Avanti
  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi