Il Rally Raid giunge alla sua quindicesima edizione portando i piloti dal Marocco fino al Senegal passando fino ad arrivare sul celebre Lago Rosa
Partenza a Monaco sabato 28 dicembre ed imbarco verso il Marocco dove a partire dal 31 dicembre prenderà il via la gara con un prologo di 47km, preludio di due settimane di vera avventura dakariana per i piloti dell’Africa Eco Race.
Dakar 2025, i pretendenti alla vittoria: tutti a caccia di Branch e del numero 1
Da quando nel 2008 il Dakar Rally ha abbandonato il continente africano per emigrare prima in Sud America ed oggi in Arabia Saudita (qui il percorso dell’edizione 2025) si è creato un vuoto nel cuore di piloti e appassionati che l’Africa Eco Race edizione dopo edizione è andato a colmare. Giunti al quindicesimo appuntamento il Rally Raid che riporta i piloti sulle orme della vera Parigi-Dakar torna puntuale con un percorso che attraverserà il Marocco, la Mauritania per arrivare fino in Senegal con l’ultima speciale sul celebre Lago Rosa di Dakar.
L’edizione 2025 prevede diverse novità nel percorso dell’Africa Eco Race, portando i piloti sulle vecchie tracce della “vera” Dakar finora non utilizzate dall’AER ma andiamo per gradi: la gara prenderà il via con la classica passerella di presentazione a Montecarlo sabato 28 dicembre, i piloti si imbarcheranno poi a Marsiglia per raggiungere Tangeri il 31 dicembre dove prenderà ufficialmente il via la gara con la prima speciale di 47km che porterà i piloti a Tarda dopo aver attraversato il Medio Atlante. Da qui dopo aver celebrato il nuovo anno il primo giorno del 2025 la gara proseguirà verso sud fino a Tagounite dove nei 319km di speciale i piloti dovranno vedersela con piste veloci, rocce e le prime dune. Le successive tre tappe tutte in Marocco saranno estremamente impegnative con speciali che superano abbondantemente i 400km l’una attraversando da nord a sud il Marocco con il bivacco di Dakhla che prevede per domenica 5 gennaio il giorno di riposo in preparazione del lungo spostamento verso il confine con la Mauritania del giorno successivo.
All’Epifania la carovana dell’Africa Eco Race dopo un lungo trasferimento verso il confine con la Mauritania entrerà nel vivo della seconda settimana con una speciale che porterà i piloti a Amodjar dove il bivacco resterà fermo per tre notti. Questa è infatti una delle novità principali dell’Africa Eco Race 2025, da Amodjar infatti partiranno le successive tre speciali, due ad anello nelle giornate di mercoled8 e giovedì 9 gennaio con quest’ultima che è considerata dagli organizzatori la tappa regina dell’edizione non che la più spettacolare che prevederà anche delle nuove parti non ancora affrontate nelle precedenti edizioni dell’Africa Eco Race. La decima tappa porta infine i concorrenti a Nouakchott sul confine tra Mauritania e Senegal dove si entrerà nella mattina di sabato 11 per arrivare dopo soli 75km di speciale ad Mpal da qui partirà poi l’ultima giornata con il trasferimento di circa 225km fino alle sponde del Lago Rosa di Dakar dove prenderà il via l’ultima speciale con tutti i concorrenti che scatteranno insieme verso l’ultimo arrivo dell’edizione 2025.
Link copiato