Nell'edizione 2025 saranno ben sei i motociclisti che torneranno nel deserto con un mezzo diverso dal solito, compreso Danilo al via con i camion: ecco di chi si tratta
Spesso si sente parlare di “spirito dakariano” o di “spirito d'avventura”, sensazione che prova chi gareggia per la prima volta nei Rally Raid e, in particolare, alla Dakar. Si tratta di un'emozione difficile da descrivere, ma che nonostante le mille difficoltà che si incontrano durante l'evento, spinge i partecipanti a tornare ogni volta che si presenta la possibilità. Un caso a dir poco eclatante di ciò è l'immenso Franco Picco, in gara fino al 2023 a quasi 70 anni, ma ci sono esempi che si possono prendere in considerazione anche in vista della prossima, imminente edizione.
Stiamo parlando di tutti quei piloti che, dopo aver disputato la corsa off road più dura e prestigiosa al mondo tra le due ruote, hanno deciso di mettersi in gioco con veicoli diversi dalle moto, spingendosi nuovamente tra le dune con una sfida diversa ma altrettanto stimolante. Tra questi spicca ovviamente Danilo Petrucci, ma saranno ben sei quest'anno gli ex-motociclisti in gara con le quattro ruote: ecco di chi si tratta.
Dakar 2025, i pretendenti alla vittoria: tutti a caccia di Branch e del numero 1
Il nome in grado di suscitare l'interesse maggiore, anche per via della sfida che sta per affrontare, è quello di Danilo Petrucci. Il ternano, assoluto protagonista del mondiale Superbike dai trascorsi in MotoGP, ha già corso alla Dakar con il team ufficiale KTM nel 2022 (vincendo anche una tappa), ma quest'anno si cimenterà al volante di un camion con i colori Italtrans e Prometeon in equipaggio con Claudio Bellina e Marco Arnoletti confermandosi un vero e proprio “pilota-tuttofare”.
Un altro pilota che gareggerà in una classe particolare è Xavier De Soultrait, il quale sarà al via tra i SSV (Side by Side) in equipaggio con Martin Bonnet. Per il francese sarà la terza partecipazione nella categoria, vinta lo scorso anno, dopo aver gareggiato per ben dieci anni in moto con un settimo posto nel 2019 come miglior risultato e anche una vittoria di tappa. In più, difenderà i colori di un team racing a 360 gradi, visto che correrà per la squadra della leggenda del rally e protagonista della Dakar Sebastien Loeb.
Dakar, da Lucci ad Internò: ecco i nove italiani impegnati nell'edizione 2025
Passando alle quattro ruote per antonomasia, tra le auto ci saranno ben due coppie pilota-copilota formate interamente ex protagonisti della classe riservata alle moto. Da una parte, il duo Laia Sanz-Maurizio Gerini si ripresenterà al via ancora una volta confermandosi una squadra ormai consolidata, mentre dall'altra ci sarà un equipaggio formato da due plurivincitori assoluti: Toby Price e Sam Sunderland. Rispettivamente pilota e co-pilota, vantano entrambi due vittorie in carriera alla Dakar e hanno difeso a lungo i colori KTM, ma questa volta saranno in gara con una Toyot Hilux. Ironia della sorte, Sunderland aveva annunciato il ritiro dalle corse pochi mesi fa, ma come detto, lo spirito d'avventura che spinge a tornare alla Dakar è qualcosa di incontrollabile.
SSP, QJ Motor raddoppia l'impegno: al via del 2025 con De Rosa e Tuuli
Link copiato