SBK, Jonathan Rea: tutti i numeri di una carriera leggendaria

Il nordirlandese non sarà più al via del mondiale a tempo pieno, pur non avendo ancora appeso il casco al chiodo: andiamo a vedere le statistiche del più grande di sempre
SBK, Jonathan Rea: tutti i numeri di una carriera leggendaria
© GPAgency

Alessandro Di MoroAlessandro Di Moro

Pubblicato il 30 ottobre 2025, 09:56

Il ritiro (almeno come pilota titolare a tempo pieno visto che diventerà collaudatore Honda) di Jonathan Rea dal mondiale Superbike, avvenuto poche settimane fa con l'ultimo round stagionale a Jerez de la Frontera, è stato accompagnato sui social e sui canali del campionato dall'appellativo “the gREAtest”. Un gioco di parole con il cognome di quello che, a conti fatti, è effettivamente il più grande di sempre tra i protagonisti delle derivate di serie, come dimostrano gli incredibili numeri di una carriera davvero leggendaria: andiamo a ripercorrerla attraverso i record del nordirlandese.

thumbnail

Dal mondiale femminile alla Moto3: Beatriz Neila al via degli ultimi due round

Una carriera (forse) irripetibile

Basterebbero i titoli mondiali per etichettare Johnny come il più grande di sempre nel mondiale Superbike avendone conquistati ben sei consecutivamente tra il 2015 e il 2020 (avendo anche pensato al ritiro dopo il primo...), ma il numero 65 si trova al comando delle classifiche anche per quel che riguarda il numero di vittorie, ben 119, e podi, 264. In particolare, il primo successo è arrivato a Misano nel 2009, mentre l'ultimo a Most nel 2023, prima del difficile passaggio in Yamaha con cui è però arrivata l'ultima Top 3 a Donington nella scorsa annata.

In più, avendo cominciato a correre in SBK a fine 2008 per poi disputare tutte e diciassette le successive stagioni a tempo pieno, vanta la bellezza di 470 gare disputate risultando anche il centauro con più partenze all'attivo e 104 giri veloci. Nel 2021, annata in cui non è riuscito a centrare il titolo mondiale, ha però siglato otto Superpole consecutive, mentre due anni prima, nel 2019 (in cui è stata introdotta la Superpole Race), ha fatto anche il record di punti in una singola annata con 663. Magari, se fosse rimasto in Kawasaki anche nell'ultimo biennio, tali numeri sarebbero ancora maggiori, ma quel che è certo è che la sua carriera resterà scritta in maniera indelebile nella storia della Superbike e del motociclismo in generale.

Moto3, buone notizie dalla Malesia: José Antonio Rueda può tornare a casa

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Michael Rinaldi saluta la SBK: ”Il mio tempo da pilota full time è finito”

L’ex ufficiale Ducati saluta il paddock del mondiale delle derivate di serie ricordando l’ultimo successo ad Aragon: “Diventare campione del mondo resta il mio scopo”

SBK test Jerez: Bulega si prende di forza anche il Day 2, Lecuona migliora

Nicolò rifila otto decimi al compagno di squadra. Il neo collaudatore Van Der Mark 4° in mezzo alle due Bimota di Lowes e Bassani