La casa di Monaco a pochi giorni da EICMA, dove torna dopo qualche anno di assenza, svela la propria Superbike replica 2025
BMW svela la nuova M 1000 RR con cui Toprak Razgatlioglu difenderà il #1 conquistato a Jerez poche settimane fa. Tante novità sia aerodinamiche che sotto le carene con il quattro cilindri di Monaco che sale a 218 CV nonostante l’omologazione Euro5+.
MotoGP, alluvione Valencia: il circuito inizia la conta dei danni
La casa di Monaco ha conquistato per la prima volta il titolo iridato SBK grazie a Toprak Razgatlioglu, il turco è stato a tratti dominante soprattutto nella fase centrale della stagione dove è riuscito a conquistare tredici successi consecutivi prima di doversi fermare a Magny-Course a causa del terribile incidente di cui è rimasto sfortunato protagonista. Sul dominio del tedesco e di BMW pesano però, nel giudizio degli appassionati, le superconcessioni che la casa di Monaco ha avuto per poter sviluppare liberamente la moto a stagione in corso. BMW ha così deciso, sfruttando il cambio di normativa d’inquinamento che impone il passaggio all’Euro5+, di omologare un nuovo modello che di fatto raccoglie tutte le novità introdotte nel corso della stagione sulle moto che hanno corso in SBK.
Nuovo il motore che cambia nei supporti ma soprattutto nella testata con un nuovo design dei condotti sia di aspirazione che di scarico con le valvole in titanio con una nova geometria del fungo, nuova anche la forma della camera di combustione. Queste modifiche permettono al motore 4 cilindri in linea della BMW M 1000 RR di raggiungere i 218 CV a 14.500 giri/min (6 in più rispetto al passato modello) nonostante le normative antinquinamento più stringenti. Cambia anche il telaio con un nuovo supporto del motore e nelle flessibilità nella parte del cannotto di sterzo. Si aggiorna anche il pacchetto aerodinamico con l’ormai riconoscibilissimo “baffo” della M 1000 RR che diventa ancora più esteso tanto da generare ben 7,,4 kg in più di carico a 300 km/h rispetto al modello 2024 portando il carico aerodinamico sull’anteriore a 30 kg, il tutto senza influenzare negativamente il coefficiente di penetrazione con la velocità massima che resta di 314 km/h.
La M 1000 RR 2025 sulla carta promette prestazioni ancora maggiori e ancora più facilità di guida. Toprak Razgatlioglu e Michael Van der Mark avrebbero dovuto provare la versione SBK 2025 proprio in questi giorni ad Aragon ma la perturbazione che sta colpendo la Spagna in queste ore ha costretto il team tedesco ad annullare il test, debutto dunque rimandato per la BMW M 1000 RR in configurazione SBK.
Link copiato