Temi caldi
Da Zarco a Van Der Mark, i piloti da tenere d’occhio nel fine settimana giapponese con l’Italia ben rappresentata in questo terzo appuntamento del Mondiale Endurance
Marco Pezzoni
28 lug 2025
C’è grande attesa per la 8h di Suzuka numero 46 della storia del Mondiale Endurance ed anche l’ultima calendarizzata in estate, dato che nel 2026 la “Gara delle Gare” si disputerà tra settembre ed ottobre. I protagonisti che vedremo in gara sono tanti e soprattutto nella classe regina EWC si profilerà una grande battaglia tra i top team tutti equipaggiati con gomme Bridgestone.
Cambia ancora una volta la line up di Honda HRC complice l’infortunio in gara-1 al Balaton Park di Iker Lecuona, pilota chiamato a sostituire Luca Marini, a sua volta infortunatosi nei test di maggio. A dare il cambio a Lecuona sarà il suo compagno di squadra in Honda SBK Xavi Vierge, vincitore della gara nel 2023.
Yamaha Racing Team, che ritorna dopo una assenza di sei anni, risponde con Jack Miller ed Andrea Locatelli. Da tenere d’occhio per i team giapponesi anche Ducati Kagayama con Leon Haslam, tre volte vincitore della 8h di Suzuka, e Marcel Schrotter insieme al confermato Ryo Mizuno.
Occhi puntati anche sulla Suzuki #0 del team CN Challenge di Shinichi Sahara, protagonista nel 2024 di uno splendido ottavo posto assoluto e che quest’anno ci riprova con un carburante totalmente bio. Masson e Arenas faranno squadra con Takuya Tsuda.
Per quanto riguarda i team europei, gli occhi sono sulle squadre in lotta per il Mondiale. E Suzuka diventa un crocevia importante in vista del Bol d’Or. YART arriva a Suzuka da leader della classifica grazie alla vittoria di Le Mans ed il secondo posto di Spa, Kawasaki Webike Trickstar, che non avrà Gamarino sostituito da Ramos, si trova al secondo posto. Terza posizione in classifica per BMW World Endurance che può contare su un’arma molto importante, il 4 volte vincitore Michael Van Der Mark per provare a scrivere la storia per le marche europee.
Più staccate in classifica, invece, le due squadre “quasi” di casa, FCC TSR Honda e Yoshimura SERT Motul, rispettivamente a -30 e -36 punti da YART. FCC ha rimesso in piedi il proprio campionato grazie alla vittoria di Spa, mentre i campioni in carica faticano più del previsto.
In vista della gara di questo fine settimana, hanno parlato Gregg Black, Mike Di Meglio, Andrea Locatelli, Etienne Masson, Hikari Okubo, Alan Techer, Michael Van Der Mark e Johann Zarco rispettivamente per Yoshimura SERT Motul, Kawasaki Webike Trickstar, Yamaha Racing Team, Suzuki CN Challenge, Team Etoile, FCC TSR Honda, BMW World Endurance e Team HRC.
Gregg Black (Yoshimura SERT Motul): "Il livello a Suzuka è davvero alto, ci sono molti team ufficiali, tutti i team permanenti più forti e anche alcuni team privati locali sono a un livello davvero alto. I team giapponesi danno il 200% per ottenere un risultato e questo chiude davvero la competizione; quindi, non siamo molto lontani dalle 10 moto che possono salire sul podio. Tre anni fa siamo riusciti a salire sul podio solo con me e Kazuki Watanabe, due anni fa ci siamo persi il podio, ma l'anno scorso siamo arrivati terzi e il podio è di nuovo l'obiettivo. Sarà una gara dura. Bisogna sempre immaginare che possa succedere di tutto durante la gara e non si sa mai dove andrà a finire, quindi il sogno, ovviamente, è vincere".
Mike Di Meglio (Kawasaki Webike Trickstar): "L'ultimo round a Spa non è stata una gara facile, ma siamo riusciti a portare a casa più punti possibili per il campionato e siamo ancora secondi. Suzuka è una gara speciale. Fa molto caldo, le curve a S sono fantastiche, ma quando esci dalle curve a S sei quasi finito."
Andrea Locatelli (Yamaha Racing Team):"È un piacere essere stato invitato a correre la 8 Ore di Suzuka per Yamaha. Per tutta la mia carriera nel WorldSBK, sono stato un pilota Yamaha e questo è un onore. Significa molto per me che Yamaha mi dia questa opportunità; è qualcosa che ho sempre desiderato fare, ma farlo con lo Yamaha Racing Team è davvero speciale. Suzuka è una pista fantastica e questa è una nuova opportunità ed esperienza per me, quindi non vedo l'ora. Non vedo l'ora di scendere in pista perché puntiamo a ottenere il miglior risultato per Yamaha in questa importante gara."
Étienne Masson (Team Suzuki CN Challenge): “L'anno scorso è stato un anno di apprendimento e scoperta, quest'anno tutti gli obiettivi sono stati rivisti al rialzo. L'anno scorso, per la nostra prima volta, abbiamo concluso ottavi. Quest'anno, con prestazioni migliori e compagni di squadra più capaci, puntiamo ovviamente più in alto. Penso che un piazzamento tra i primi cinque sarebbe un ottimo risultato. Darebbe credibilità al progetto e, chissà, potrebbe ispirare altri.”
Hikaru Okubo (Team Étoile): "Siamo riusciti a sviluppare l'assetto in modo positivo grazie alle discussioni tra noi tre. Con tutti e tre i piloti che hanno ottenuto tempi medi di alto livello, questa sarà un'arma eccellente per la gara. Anche se non abbiamo ancora ottenuto le massime prestazioni nella simulazione di qualifica, se riusciamo a completare un giro completo, credo che potremo assicurarci una buona posizione in qualifica. È stato un test estremamente positivo, ma il ritmo intorno a noi è aumentato rispetto allo scorso anno e mi aspetto una gara di alto livello; quindi, voglio concentrarmi sulla guida stabile e con calma".
Alan Techer (F.C.C. TSR Honda France): "La 8 Ore di Suzuka è una gara molto importante, soprattutto quest'anno, visto che siamo nel pieno della corsa al titolo EWC con una vittoria epica alla 8 Ore di Spa Moto. Suzuka è anche un posto molto speciale per me, ed è la pista di casa per la mia squadra. Inoltre, ho vissuto momenti piacevoli e anche difficili nelle ultime stagioni. La nostra moto, i piloti e la squadra stanno lavorando molto bene ora, quindi possiamo dimostrare la nostra velocità e puntare a portare a casa il massimo dei punti in campionato".
Michael van der Mark (BMW Motorrad World Endurance Team): "Devi spingere, ma non puoi essere veloce quanto vorresti per l'intera ora del tuo stint. Poi devi concentrarti perché sorpassi molti avversari. Concentrarsi e mantenere la costanza insieme è piuttosto difficile, ma è l'unico modo in questi stint. La cosa principale è la costanza, sappiamo di avere una buona velocità, un buon ritmo, ma sono otto ore e possono succedere tante cose. Tutti conoscono il loro ritmo, sappiamo cosa possiamo fare, siamo tutti pronti a fare i nostri stint, ma nessuno sa cosa succederà. Questo è il bello dell'endurance: sono otto lunghe ore, ma dobbiamo spingere per otto ore, dobbiamo essere intelligenti, stare all'erta per fare tutto nel modo più perfetto possibile".
Johann Zarco (Honda HRC): "Sono molto contento di tornare a far parte della Honda HRC in questa gara tradizionale e prestigiosa. Porterò a Suzuka il mio buon momento dalla MotoGP e, chiaramente, con questo trio, siamo in lizza per la vittoria. Non so se avremo abbastanza margine per vincere, e dovremo comunque fare tutto per bene. Ma Iker ha fatto degli ottimi test dopo di me. I miei test sono stati buoni. Siamo comunque riusciti a lavorare bene e ad acquisire un buon feeling. È stato anche molto istruttivo su una pista che si stava asciugando, soprattutto su una pista che dura oltre due minuti al giro. Questo ci ha permesso di raccogliere informazioni per la gestione delle gomme Poi, il secondo giorno, siamo riusciti a fare parecchi giri sull'asciutto e a testare molti assetti.”
La pattuglia azzurra presente alla 46^ 8h di Suzuka, orfana del Capitano Christian Gamarino, è rappresentata da: Kevin Manfredi (Dafy-Rac41) e Matteo Baiocco (Tatara Aprilia) come “esperti” pur avendo debuttato a Suzuka lo scorso anno. Debuttano quest’anno sull’ottovolante giapponese Gabriele Giannini (No Limits Honda), Andrea Locatelli (Yamaha Racing Team), Simone Saltarelli-Flavio Ferroni-Kevin Calia (Revo-Nuova M2 Aprilia) e Doriano Vietti Ramus (Hamaguchi Racing Yamaha).
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90