EWC 8h di Suzuka, anteprima: Sfida Honda-Yamaha per la vittoria

HRC si affida nuovamente a Zarco e Takahashi per cercare il poker, Yamaha risponde con Miller e Locatelli
EWC 8h di Suzuka, anteprima: Sfida Honda-Yamaha per la vittoria
© GPAgency

Marco PezzoniMarco Pezzoni

28 lug 2025

Archiviata la doppia sessione di test di giugno ed in attesa di quello ufficiale del 30 luglio, il Mondiale Endurance è pronto per la seconda metà della stagione 2025. Seconda metà che si apre nientemeno che con la “Gara delle Gare”, ovvero la 8h di Suzuka, quest’anno ricalendarizzata ad agosto. L’edizione di quest’anno della gara sarà anche l’ultima calendarizzata nel mese di agosto; nel 2026, infatti, la 47^ Coca Cola Suzuka 8 Hours verrà spostata tra settembre ed ottobre per ovviare al problema del caldo eccessivo del mese di agosto.

Una 8h che, rispetto all’anno scorso, vede la presenza di ben 15 squadre permanenti del Mondiale, 9 EWC (YART, Tati Team Honda, FCC TSR Honda, Kawasaki Webike Trickstar, YoshimuraSERT, BMW World Endurance, Motobox Kremer, KM99, ERC Endurance) e 6 Superstock (Team Etoile, Wojcik 777, Honda No Limits, Revo M2, Kaeder-Dafy Rac41 Honda, Honda National Motos). Avrebbe dovuto essere della partita anche il teamAviobike-WRS ma la squadra di Giovanni Baggi ha dato forfait nonostante la preiscrizione alla gara.

Uno sguardo ai team giapponesi

HRC, inizialmente, insieme al recordman Takahashi avrebbe dovuto schierare Marini e Zarco, ma il brutto incidente di Luca nei primi test dello scorso maggio ha fatto cambiare i piani al team ufficiale Honda per la gara richiamando il vincitore della gara 2022 Iker Lecuona insieme a Johann e Takumi. L'infortunio dell'ultima ora di Iker Lecuona complica non poco i piani dei detentori delle ultime tre edizioni della gara, con i soli Vierge ed eventualmente Mir disponibili nel panorama Honda tra MotoGP ed SBK.

Yamaha Racing Team, per il suo ritorno dopo sei anni alla “Gara delle Gare”, ha chiamato dalla MotoGP Jack Miller, che così rientra alla 8h di Suzuka dopo l’esperienza del 2017 con Honda, ed il pilota SBK Andrea Locatelli insieme alla Leggenda di Yamaha Katsuyuki Nakasuga. Per il team ufficiale livrea speciale per celebrare i 70 anni di Yamaha.

Suzuki CN Challenge, dopo aver ben figurato nell’edizione dell’anno scorso con una ottava posizione finale, si ripresenta al via della gara sempre nella classe Experimental ma con una differenza sostanziale rispetto al 2024, cioè che il carburante sarà 100% bio. Cambia anche la line up della squadra, con Albert Arenas premiato per lo stint fatto l’anno scorso sulla YoshimuraSERT #12 insieme ad Etienne Masson ed allo storico collaudatore di Suzuki Takuya Tsuda.

Ducati sarà al via della 8h di Suzuka solamente con il team di Kagayama, vista la rinuncia di Aviobike-WRS. Dopo l’ottima prova fornita lo scorso anno con Superpole sfiorata e podio mancato per un soffio, sulla Panigale V4R #2 insieme al confermato Ryo Mizuno ci saranno nientemeno che Leon Haslam, 3 volte vincitore della gara, ed il tedesco Marcel Schrotter. 

Dal Mondiale Endurance con furore

Passando ai team europei e permanent del Mondiale Endurance, abbiamo YART. La squadra ufficiale di Yamaha per il Mondiale si presenta ai nastri di partenza della classica giapponese da leader della classifica iridata dopo un primo ed un secondo posto a Le Mans e Spa. Fritz e compagni disputeranno la gara del 3 agosto con la stessa livrea di Yamaha Racing Team, “rispolverata” come portafortuna per il team diretto da Mandy Kainz. Con la livrea bianco-rosso-nera, infatti, hanno vinto i titoli del 2009 e del 2023.

Kawasaki Webike Trickstar si presenta a Suzuka da seconda forza nel Mondiale alle spalle di YART e con una lineup modificata rispetto allo scorso anno, visto l’acquisto di Mike Di Meglio nel “mercato invernale”. Proprio Mike farà squadra con Gregory Leblanc e Roman Ramos, chiamato a sostituire un Gamarino non al meglio dopo il problema alla spalla nei test di Le Mans e la caduta di Spa.

Come per Ducati Kagayama, anche BMW World Endurance, terza in classifica generale, annovera tra le sue fila un recordman della classica giapponese, ovvero Michael Van Der Mark. “Magic Mickey” ha vinto per ben 4 volte la gara, e comporrà la line up della M1000RR #37 insieme a Reiterberger ed Odendaal.

Le due compagini nippo-francesi, FCC TSR Honda e YoshimuraSERT Motul, rispettivamente in quarta e sesta posizione, saranno al via della gara con le seguenti formazioni: Techer-Perolari-Hadasulla CBR #5 e Linfoot-Black-Atsumi sulla GSX-R1000R #1. Se è vero che per FCC TSR Honda la vittoria di Spa ha raddrizzato un attimo la situazione, i campioni in carica dell’EWC devono fare i conti con un inizio di stagione piuttosto difficile. L’anno scorso il podio è stato determinante per la vittoria finale del titolo, quest’anno potrebbe non bastare per conservare il numero 1 al termine del Bol d’Or di settembre.

Dalla Superstock arrivano i campioni in carica di Honda National Motos, la BMW dei giapponesi di Team Etoile, il team Kaedear-Dafy-Rac41 Honda con il nostro Kevin Manfredi, il team No Limits di Moreno Codeluppi che porta i giapponesi Toba e AkitoHaga (prestato da Aviobike) con Gabriele Giannini e l’Aprilia di Revo M2 che schiera Calia, Saltarelli e Ferroni.

Non c’è 8h di Suzuka senza l’infortunato di turno. A questo giro tocca a Randy Krummenacher saltare la classica giapponese per i postumi dell’infortunio subito nella brutta caduta alla Double Gauche di Spa durante i test del giovedì. Salvo decisioni dell’ultimo minuto, Tati Team correrà a Suzuka con i soli Hugo Clere e Martin Renaudin. Allo svizzero si aggiunge Iker Lecuona, infortunatosi al polso sinistro in Ungheria nel mega crash di gara-1 SBK innescato da Iannone.

Volti nuovi, noti e ritorni eccellenti

La 8h di quest’anno vedrà al via tanti volti nuovi insieme a ritorni eccellenti e plurivincitori della gara come Haslam e Van Der Mark. Come detto in precedenza, ritornano gli aussie Jack Miller (Yamaha Racing Team) e Jason O’Halloran (YART), Johann Zarco (Team HRC e campione in carica della gara), Albert Arenas (Suzuki CN Challenge), Josh Brookes (Sakurai Honda), Steven Odendaal (BMW World Endurance), Leandro Mercado (Tone Team 4413 EVA BMW), Marcel Schrotter (Kagayama Ducati). Al “Ballo dei debuttanti” quest’anno partecipano Andrea Locatelli (Yamaha Racing Team), Loris Baz ed Hannes Soomer (AutoUbe TacingBMW), Doriano Vietti-Ramus (Hamaguchi Yamaha), Kevin Calia, Simone Saltarelli e Flavio Ferroni (Revo M2 Aprilia).

55 iscritti alla 8h di Suzuka

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

EWC 8h di Suzuka, Qualifiche: pole provvisoria per Honda

Zarco e Takahashi chiudono al comando la giornata di prove del venerdì e vanno diretti alla Top 10 Trial di domani. Storica pole di Team Etoile nella Superstock

EWC: il team Revo/M2 pronto a scrivere la storia alla 8 Ore di Suzuka

Per la squadra italiana dalla lineup tutta tricolore si tratta della prima partecipazione alla corsa endurance a due ruote più importante al mondo: la realizzazione di un sogno
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi