EWC, arriva la nuova classe Production: info e dettagli

EWC, arriva la nuova classe Production: info e dettagli© FIM Endurance World Championship

È la novità, insieme alla Yamaha R7 Endurance Series, della stagione 2025 del Mondiale Endurance che scatterà il 19-20 aprile con la 24h di Le Mans

Presente in

06.03.2025 ( Aggiornata il 06.03.2025 09:47 )

Presentata con una conferenza stampa straordinaria durante lo scorso Bol d’Or, la novità del Mondiale Endurance 2025 (ma anche del nostro CIV) è senza dubbio la classe Production. Una classe che, insieme alla Yamaha R7 Endurance Series, costituirà una sorta di cammino per arrivare un giorno alla EWC. 

La Production, nei desiderata di FIM e Warner Bros Discovery, ha il compito di rimpolpare la griglia di partenza del Mondiale, dopo le varie compagini perse post periodo Covid (anche se ad oggi sono rientrati ERC ed LRP Poland dopo la pausa di un anno) e ritornare ad avere quelle 60 moto che si vedevano fino al 2019.

Le caratteristiche della Production


Anche se ne abbiamo già parlato della nuova classe sia con l’intervista a Paul King della FIM e con un pezzo specifico sulla Production stessa dopo il Bol d’Or, è bene fare una sorta di recap di quanto è stato detto in fase di presentazione. 

L’obiettivo della Production è essere più economicamente sostenibile e garantire ai piccoli team con poco budget un accesso più facilitato al mondo dell’Endurance. 

Nella nuova Production, denominata, FIM Endurance World Trophy, potranno competere solamente i modelli base delle moto di ciascuna casa, perciò niente versione speciale. Saranno in pista, quindi: la Panigale V4, la Yamaha R1, la Kawasaki ZX-10R, la Honda CBR1000RR e la BMW S1000RR. Il price cap è settato a 28.000 euro proprio per evitare le versioni speciali. 

Alle moto della Production sarà consentito apportare pochissime modifiche e solo quelle basilari. Il serbatoio sarà quello standard della moto e rimpiazzato ad ogni rifornimento con cambio pilota, quindi niente sistema Staubli per il rifornimento rapido. Sempre per quanto riguarda il pit stop, ci sarà un tempo minimo per effettuare la sosta, regolato per questioni di sicurezza. 

Il fornitore di pneumatici della Production sarà la Dunlop, proprio come la classe Superstock ed alcuni team della classe EWC. I piloti per team della saranno fino a quattro, per vincere il trofeo dedicato basterà contare i tre migliori risultati su quattro gare che la classe correrà insieme ad EWC e Superstock.

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi