CIV Test, paddock diviso tra Misano e Vallelunga: Delbianco subito da record

CIV Test, paddock diviso tra Misano e Vallelunga: Delbianco subito da record© instagram.com/aledelbianco52 - instagram.com/michelepirro51

Nei giorni scorsi molte squadre del Campionato Italiano Velocità sono scese in pista per due giorni di test in cui c’è stato un primo confronto diretto tra le SBK e le nuove “STK”

05.03.2025 ( Aggiornata il 05.03.2025 17:47 )

Delbianco subito velocissimo a Vallelunga, Giannini il migliore a Misano con la Honda della Scuderia Improve by Firenze Motor, Stirpe con la Ducati Production Bike già vicino alle Superbike.

SBK, niente riposo per Bulega: in pista a Vallelunga durante i test CIV

Vallelunga: DB52 punta il tricolore

È finita l’attesa, anche il paddock del Dunlop CIV è tornato in pista per una due giorni di test divisa tra l’autodromo romano di Vallelunga ed il Misano World Circuit. Nonostante fossero solo i primi giorni di marzo a Vallelunga le condizioni del tracciato erano ottimali tanto che Alessandro Delbianco è riuscito a scendere di ben tre decimi sotto il tempo della pole fatto registrare lo scorso anno proprio dal pilota del team DMR Racing. Per Alessandro dopo tanti anni di cambiamenti – 5 team o moto differenti negli ultimi 5 anni – per il 2025 sarà nuovamente in sella alla Yamaha R1 M del team DMR Racing potendo dunque da una base già solida posata lo scorso anno dove ha lottato per il titolo contro Michele Pirro, anche lui presente a Vallelunga con il team Barni 51 Racing Lab. Sul circuito romano erano presenti anche i piloti del Broncos Racing Team Samuele Cavalieri e Luca Vitali che hanno percorso i primi chilometri sulle Ducati Panigale V4 R del team bresciano, solo una prima presa di contatto ma che ha portato la nuova coppia del team bresciano non troppo lontano dai riferimenti della categoria. Subito velocissimo anche Davide Stirpe al debutto sulla Panigale V4 2025 in configurazione Production Bike, tanto che con il tempo fatto registrare nella giornata di martedì sarebbe partito a metà schieramento nella gara dello scorso anno, con gli stessi tempi anche Filippo Rovelli anche lui al debutto sulla Panigale V4 2025 del Barni 51 Racing Lab. Tra le SSP è di Andrea Mantovani il miglior riferimento, già tra i protagonisti della scorsa stagione “Manto” anche quest’anno vuole provare a fare del suo meglio con la Ducati Panigale V2 anche se sarà costretto a saltare due round a causa delle concomitanze con il mondiale MotoE. Stessi impegni che avrà anche Alessio Finello anche lui subito veloce con la Panigale del Garage 51 Racing Team. Veloci e tra i favoriti per la conquista del tricolore Emanuele Pusceddu e Andrea Giombini.

Il Pro Honda CBR600RR Cup by Improve parte da Misano Adriatico

Misano: Giannini migliore SBK, Ciprietti e Pontone vicini con le Production

Se a Vallelunga le condizioni meteo erano ottimali, a Misano l’aria frizzantina di inizio marzo si è fatta sentire, solo una decina di gradi sulla pista romagnola che però non hanno limitato il lavoro in pista. Gabriele Giannini che debutterà nel Dunlop CIV SBK sulla Honda CBR1000RR-R della Scuderia Improve by Firenze Motor è stato il più veloce fermando il cronometro in 1’37”7, tra i piloti iscritti al CIV SBK era in pista anche Jarno Ioverno con la BMW M1000RR del Sisma Racing Team. Solo un secondo più lento di lui Matteo Ciprietti con la Ducati Panigale V4 2025 “Production Bike” ancora originale con tanto di fari accesi. A pochi decimi dalla Ducati ZPM, Armando Pontone con la Yamaha R1 del Bike e Motor Racing Team, anche per il pilota ciociaro si è trattato di un primo assaggio della nuova moto di Iwata ancora con molte componenti stradali. Presenti a Misano anche i piloti del team Pistard: Riccardo Russo e Gianluca Sconza con le BMW S1000RR “Production Bike” così come Matteo Baiocco sull’Aprilia RSV1100 e Matteo Morri che dopo aver corso diversi anni nel CIV Moto3 lo scorso anno ha debuttato nella Dunlop Cup Supersport NG e nel 2025 sarà al via della Production Bike con la Ducati Panigale V4 del team Grandi Corse. Tra i piloti del Dunlop CIV SSP in pista Lorenzo Dalla Porta e Biagio Miceli con le Panigale V2 del SGM Tecnic Racing Team. Il Campione del Mondo Moto3 2019 è stato il più veloce scendendo abbondantemente sotto il muro del 1’40” seguito da Matteo Patacca sulla R6 del Bike e Motor Racing Team e da Alessandro Sciarretta sulla Panigale V2 di ZPM Racing. Buoni i riferimenti anche di Emanuele Vocino nuovamente al via del Dunlop CIV SSP NG con la CBR600RR della Scuderia Improve by Firenze Motor non troppo lontano dei tempi delle Next Gen.

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi