Il pilota piemontese, campione 2024 della R7 Cup, correrà nella nuova categoria in sella ad una GSX-8R con lo sguardo già proiettato verso il mondiale
Parlando dell'ormai imminente stagione del Campionato Italiano Velocità, la quale scatterà ad inizio aprile con il round di Misano, la stiamo definendo spesso come “ricchissima di novità”. Tra queste, la più importante in ottica mondiale è certamente l'arrivo della classe Sportbike al posto della Supersport 300 visto che la medesima categoria arriverà anche nel contesto iridato dal 2026 e non stupisce vedere numerosi piloti di alto livello al via, così come la presenza di tantissimi marchi in griglia.
In particolare, ci sarà una Casa che farà il proprio ritorno nel paddock a tempo pieno con una moto che sembra possa ambire fin da subito alle primissime posizioni, ovvero la Suzuki con la bicilindrica GSX-8R. Tra i piloti che la utilizzeranno spicca il nome di Davide Conte, fresco campione della Yamaha R7 che salirà in sella alla sportiva del marchio di Hamamatsu difendendo i colori del team Box Pedercini, con il duplice obiettivo di lottare per il titolo tricolore e mettersi al contempo in luce per un eventuale passaggio nel mondiale l'anno successivo. Abbiamo sentito il pilota piemontese per farci raccontare qualcosa in più in vista di questa nuova avventura: ecco cosa ci ha detto.
SBK, niente riposo per Bulega: in pista a Vallelunga durante i test CIV
“Sono felicissimo di intraprendere questa nuova sfida, che potrei definire come una grande scommessa”, ci ha detto Davide impaziente di scendere in pista. “Il Box Pedercini è una struttura storica che ha vinto tanto nel Campionato Italiano (squadra campionessa in carica in SSP300, ndr) e godremo dell'appoggio di Suzuki Italia, fattore che mi rende ancora più carico e fiducioso. Avevo anche altre offerte sul piatto, ma con la GSX-8R avrò un pacchetto competitivo e Suzuki vuole arrivare al mondiale proprio come me, perciò credo di essere nel posto giusto”.
“Sono anche molto curioso di scoprire come sarà questa classe Sportbike, perché sembra possa essere ricchissima di piloti forti ed agguerriti con tante moto in griglia”, prosegue il centauro di Chivasso. “Io ci arrivo con grande fiducia essendo il campione in carica della R7 Cup e credo che la Suzuki possa rivelarsi veloce visto che ha già dimostrato nel MotoAmerica di poter essere vincente. Sarà interessante scoprire anche il valore dei rivali e credo che l'Aprilia possa essere l'avversaria più agguerrita, ma noi potremo dire la nostra: non vedo l'ora di scendere in pista per i primi test”.
Moto2, Agius irruento ma veloce: perché può essere la sorpresa del 2025
Link copiato