CIV SBK: Diego Tocca al via della Production Bike con Yamaha

CIV SBK: Diego Tocca al via della Production Bike con Yamaha

A quasi 45 anni, il centauro tricolore dai trascorsi internazionali ha deciso di mettersi in gioco nella nuova classe con una R1 supportata da Faieta Motors

03.03.2025 ( Aggiornata il 03.03.2025 15:37 )

La stagione 2025 del Campionato Italiano Velocità sarà ricchissima di grandi novità, ma una in particolare ha portato un grande incremento di moto al via. Stiamo parlando dell'introduzione della classe Production Bike all'interno della griglia della Superbike, che si prospetta ricchissima di piloti e che avrà al proprio interno sia giovani promesse che si avvicinano per la prima volta alle 1000, sia volti noti del panorama tricolore e non solo che puntano a confermarsi ad alto livello dopo una lunga e trionfale carriera.

A questo secondo gruppo appartiene Diego Tocca, pilota ormai veterano delle due ruote che a quasi 45 anni non ha la men che minima intenzione di appendere il proverbiale casco al chiodo. Campione Europeo 125 nel 1997, ha corso sia a livello internazionale che italiano mettendosi in mostra in numerosi campionati tra cui Superstock e National Trophy, per poi confermarsi su ottimi livelli in Coppa Italia. Adesso lo attende una sfida certamente impegnativa, ma l'obiettivo di Diego sarà quello di divertirsi con i migliori rivali del panorama nazionale in sella ad una Yamaha R1 del suo Tocca Racing, con supporto di Faieta Motors.

CIV SBK: Delbianco e DMR Racing ancora insieme per l'assalto al titolo

Tocca: “La Production Bike? Una categoria stimolante”


Ho scelto di gareggiare nella Production Bike perché si tratta di una categoria in cui credo molto e che mi ricorda la mia amata Superstock in cui ho corso per diversi anni nel corso della mia carriera”, ci ha detto Diego. “Penso possa essere stimolante lavorare su moto vicine a quelle che si utilizzano su strada perché ciò permette di valorizzare sia i piloti che i tecnici, oltre ad essere certamente spettacolare da vedere per il pubblico”.

Io utilizzerò una Yamaha R1 supportata da Faieta Motors, che non è soltanto il mio main sponsor trattandosi anche del mio datore di lavoro”, prosegue il centauro tricolore fissando l'obiettivo per la stagione. “Il mio obiettivo principale è lo stesso di ogni pilota, ovvero quello di divertirmi puntando ad ottenere il massimo. Si tratta di un campionato di altissimo livello e pieno di rivali fortissimi, perciò sarebbe una gran bella soddisfazione riuscire a ben figurare in un contesto del genere”.

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi