ESBK Jerez: dominio Laglisse nell'ultimo round, italiani protagonisti in SSP

ESBK Jerez: dominio Laglisse nell'ultimo round, italiani protagonisti in SSP© RFME

L'appuntamento conclusivo della massima serie spagnola ha visto il team Honda dominare in SBK e Stock 1000, mentre i piloti tricolore hanno brillato nelle medie cilindrate

04.11.2024 ( Aggiornata il 04.11.2024 16:27 )

Sul circuito “Angel Nieto” di Jerez de la Frontera, questo fine settimana è andato in scena l'appuntamento conclusivo dell'ESBK (campionato spagnolo Superbike). Un round che tra le 1000 ha visto un vero e proprio dominio del team Honda Laglisse, vincitrice di tutto ciò che era possibile conquistare, mentre in SSP e Stock 600 sono stati diversi gli italiani in grado di mettersi in luce, anche e soprattutto in ottica 2025: andiamo a vedere cos'è successo sul tracciato andaluso.

EICMA 2024: ecco tutti i piloti (e non solo) che troverete allo stand di Motosprint

Laglisse fa “tris” tra SBK e Stock, bene Rovelli


Parlando della Superbike, il team Laglisse ha vissuto un fine settimana davvero perfetto: con un quarto ed un secondo posto, Unai Orradre si è assicurato il titolo di campione SBK in sella alla Honda CBR1000RR-R, ma non solo. Il compagno di squadra Borja Gomez (dai trascorsi nel mondiale Moto2) ha infatti dominato il weekend vincendo sia Gara 1 che Gara 2, chiudendo così l'anno da vice campione completando una doppietta per la squadra, mentre il terzo pilota del team, Eduardo Montero, ha a sua volta vinto il titolo nella sottocategoria Stock 1000.

Oltre alla doppietta, Gomez ha centrato il secondo posto in campionato anche grazie al difficile weekend di Ivo Lopes con la BMW del team EasyRace, costretto al ritiro in Gara 2, mentre Steven Odendaal ha concluso l'anno in maniera positiva con due podi in sella alla Yamaha R1. Bene anche Filippo Rovelli (tornato in azione dopo aver saltato gli ultimi round del National Trophy 1000 permettendo così a Luca Salvadori di vincere il titolo postumo), sesto in Gara 1 e quinto in Gara 2 con la BMW del team Pistard Racing.

Moto2: Guevara centra il primo podio a Sepang, prima di salutare Aspar

Doppio podio per Taccini in SSP, Cretaro campione in Stock 600


Passando alle medie cilindrate, nella Supersport Next Generation il già campione Eric Fernandez ha dominato la scena con la Ducati Panigale V2 del team Speed Racing, ma sia in Gara 1 che in Gara 2 alle sue spalle ha chiuso un brillante Leonardo Taccini, già altamente competitivo con la Ducati del team Althea con cui gareggerà nel mondiale di categoria nel 2025.

Bel weekend anche per Luca Ottaviani, quarto assoluto in Gara 1 con l'MV Agusta F3 dell'Extreme Racing Service, squadra che ha schierato anche il già competitivo Filippo Bianchi; il campione del Trofeo Aprilia RS 660 si è trovato immediatamente a proprio agio con la SSP, inserendosi nel gruppo in lotta per il podio insieme al compagno di squadra. E a proposito di italiani, l'italo-sudafricano Dino Iozzo si è imposto in Stock 600, dove Jacopo Cretaro si è laureato campione al termine di una stagione all'insegna della regolarità, dimostrando di essere pronto per il passaggio in una SSP che, anche in Spagna, parla italiano.

Dalla 300 alla SSP: Veneman al via del 2025 con EAB Ducati

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi