BSB: prove di mondiale ad Oulton Park per la classe Sportbike

Sul circuito inglese inizierà la stagione della nuova categoria entry level, con diverse Case coinvolte e, soprattutto, lo sguardo già rivolto all'ingresso nel mondiale 2025

BSB: prove di mondiale ad Oulton Park per la classe Sportbike
© Bennetts British Superbike

Mentre la classe Superbike del BSB ha già disputato un primo appuntamento atipico sul circuito spagnolo di Navarra, alcune classi della serie britannica inizieranno la loro stagione 2024 questo fine settimana (con gare di domenica e di lunedì per via delle festività del Bank Holiday) ad Oulton Park. Tra queste, una categoria che suscita grande curiosità è certamente la nuovissima Sportbike, al cui interno ci saranno le moto di media cilindrata che dall'anno prossimo dovrebbero arrivare anche nel mondiale di categoria.

SSP, dal CIV al mondiale: Ottaviani wild card nel round di Misano

Prove di mondiale per la Sportbike


E' vero, va detto che anche in Italia esistono già diversi trofei che permettono alle varie Yamaha R7, Aprilia RS 660, Kawasaki Ninja ZX-4RR e così via di gareggiare, essendoci sia monomarca che classi dedicate nel National Trophy e nel MotoEstate (e che esse sono presenti anche nelle Road Races, nel MotoAmerica e nell'Alpe Adria), ma nel BSB la classe presenterà un regolamento tecnico che farà da “banco di prova” per il 2025, anno in cui la Sportbike dovrebbe con ogni probabilità approdare anche nel paddock iridato delle derivate di serie.

Un po' come successo già prima dell'arrivo delle Supersport Next Generation di maggior cubatura, anche per la Sportbike verrà effettuata prima una stagione “di prova” nel British Superbike concentrandosi soprattutto sul livellamento delle prestazioni delle varie moto, per poi trasferire il medesimo regolamento nel mondiale. E vista la grande varietà di moto presenti in griglia (oltre alle già citate Aprilia, Yamaha e Kawasaki, possono correre anche la nuovissima Triumph Daytona 660, la Suzuki GSX-8S e la Honda Hornet), sarà interessante assistere alle gare e al lavoro che verrà svolto dall'organizzazione per rendere tutto equilibrato.

Tardozzi: "La Bimota dei miei anni mi ricorda la Ducati di oggi"

Occhio a Cooper e ai colori italiani


Al di là delle moto presenti, anche il livello dei piloti impegnati sarà alto, a partire dal grande favorito per il titolo: Richard Cooper. Due volte campione in Superstock e campione in carica della BMW F900R Cup, sarà al via con una Triumph Daytona 660 supportata dal PHR Performance di Peter Hickman e punterà senza mezzi termini alla vittoria. Occhio però anche ai colori italiani, visto che in griglia ci sarà Edoardo Colombi, campione 2023 del Trofeo Aprilia RS 660, il quale correrà con la sportiva di media cilindrata della Casa di Noale con i colori del team Gradara Corse: riuscirà a mettersi in luce in un contesto così competitivo e diverso da quello tricolore?

Moto2: lo strano percorso di Roberts verso la leadership del mondiale

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

IDM, a Most vince l’equilibrio: Soomer e Alt si spartiscono i successi

Una vittoria a testa per gli alfieri BMW e Honda, Tulovic con la Ducati veloce ma sfortunato così come Zanetti out alla prima curva in Gara 2

BSB, Ray “on fire” anche a Snetterton: tripletta e fuga in campionato

Bradley è stato inarrestabile nel terzo round della serie d'oltremanica, in cui ha dominato la scena con il team Raceways Yamaha. Brutto incidente per Glenn Irwin
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi