Dakar 2025: successo “privato” per Docherty, Sanders allunga ancora

Il pilota sudafricano del BAS World KTM Racing Team centra il suo primo successo alla Dakar nell'Empty Quarter mentre l’ufficiale KTM stacca ancora Schareina

15.01.2025 ( Aggiornata il 15.01.2025 13:27 )

È il primo successo di un team privato alla Dakar in tempo moderni e solamente il secondo successo di un pilota di classe Rally2 dopo la storica vittoria di Danilo Petrucci alla Dakar 2022. Daniel Sanders decimo quest’oggi allunga su Tosha Schareina che perde ancora tre minuti in generale.

Primo successo per Docherty

Il BAS World KTM Racing Team è senza dubbio uno dei migliori team privati della Dakar e spesso le moto della squadra olandese non hanno nulla da invidiare a quelle degli ufficiali con Bradley Cox, Tobias Ebster e Michael Docherty a lottare costantemente per le prime posizioni di classe Rally2 con la KTM ufficiale di Edgar Canet. Con i piloti che dopo oltre 500km di trasferimento su asfalto sono arrivati nell’Empty Quarter (il deserto sabbioso più vasto al mondo) si sono gettati nella speciale ad anello di soli 115km intorno a Shubaytah. Poco più di cento chilometri caratterizzati interamente da dune che hanno aiutato i piloti che scattavano dalle retrovie e creando una classifica anomala con moltissimi piloti della Rally2 nelle prime 15 posizioni. La vittoria è andata come detto a Michael Docherty che ha terminato i 115km in 2:00’03”, 1’20” meglio di Rui Goncalves con la Sherco ufficiale (primo dei piloti RallyGP) mentre il podio è stato completato dal compagno di squadra di Docherty, Tobias Ebster a 2’21” dal sudafricano. Torna nelle prime posizioni il veterano della Dakar Stefan Svitko, per lo slovacco questa è la sedicesima apparizione alla Dakar con un successo nel 2016 ai tempi della Dakar sudamericana. Quinta piazza per Edgar Canet che mantiene la leadership della classifica generale di classe Rally2 con 35’ di vantaggio su Ebster. In top10 altri tre piloti di classe Rally2 ovvero i francesi Benjamin Melot (primo tra i piloti della “Malle Moto” Original by Motul) e Mathieu Doveze (anche lui con la KTM 450 Rally Replica del team BAS World KTM Factory Racing) e lo sloveno Toni Mulec, che nella vita lavora come collaudatore per Akrapovic e KTM.

Nonostante la decima posizione di quest’oggi, Daniel Sanders guadagna ulteriore terreno su Tosha Schareina, primo degli inseguitori in classifica generale ora distante 16’31” con solo due tappe da correre. Lo spagnolo è convinto di poter ancora recuperare terreno nella tappa di domani quando scatterà 15’ più tardi del rivale per la conquista della Dakar 2025 e nei 300km di speciale nell’Empty Quarter dovrà raggiungerlo per poter sognare il sorpasso all’ultimo metro.

Non solo SBK, Ducati e Aruba.it insieme anche nel MXGP

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi