Il francese è stato il più rapido, ma il pilota KTM ha vinto la tappa grazie ad una penalità. Sanders resta al comando della generale prima del giorno di riposo
Dopo una quarta tappa che ha visto ancora una volta Daniel Sanders al top, i piloti della Dakar 2025 hanno disputato la quinta prova speciale da Al'Ula ad Ha'il concludendo così la famigerata tappa Marathon in cui non hanno avuto assistenza tra le due speciali. Quella odierna è stata una prova cronometrata da ben 428 km decisamente varia, con un primo tratto prevalentemente sabbioso ed un secondo ricco di terra e ghiaia. Uno scenario che ha permesso a numerosi piloti di scambiarsi la prima posizione, anche se al termine del percorso il più veloce è stato Adrien Van Beveren con la Honda del team ufficiale HRC, bravo a recuperare terreno sui primi per poi non perdere terreno aprendo la strada nella parte finale della tappa, ma una penalità di 2 minuti gli ha fatto perdere la vittoria in favore di Luciano Benavides.
Castera in aiuto di Missoni: lo spirito dakariano all'ennesima potenza
Per Luciano si tratta del primo successo nell'edizione di quest'anno, arrivato con 47" di vantaggio sullo stesso Van Beveren e 1'31" sulla Hero di José Ignacio Cornejo Florimo. Bene anche il suo compagno di squadra, ovvero il campione del mondo in carica Ross Branch, anche se ora il distacco dalla leadership è di ben 17'38" nella classifica generale. Da segnalare inoltre la fantastica prestazione di Edgar Canet, leader tra le Rally2 e in grado di chiudere in Top 10 assoluta pur avendo disputato l'intera speciale con delle fascette sulla gomma posteriore distrutta nella prima parte della Marathon.
Leadership che resta ancora saldamente nelle mani di Daniel Sanders e della KTM, il quale è stato penalizzato di 8'10" ma ha anche ricevuto una compensazione di 5 minuti per aver fatto da apripista. Alle spalle dell'australiano si trova ora Tosha Schareina, al secondo posto con 6'52" di ritardo in quello che si può considerare come il giro di boa della Dakar 2025 visto che domani i piloti avranno il Rest Day e potranno riposarsi prima di ripartire per la seconda settimana di gara nella giornata di sabato.
Africa Eco Race, Stage 8: Aprilia al top con Montanari, Botturi ancora leader
Link copiato