MotoGP, Bagnaia: "Ho cambiato il disco freno: non sono ancora al 100%, ma strada giusta"

Pecco vede la luce: "Prima non dosavo la frenata a causa dei bloccaggi, che ora posso gestire. Ancora non ho fiducia in alcune curve, ma risultato utile per il morale"
MotoGP, Bagnaia: "Ho cambiato il disco freno: non sono ancora al 100%, ma strada giusta"

Gianmaria RosatiGianmaria Rosati

8 giu 2025

Pecco Bagnaia può finalmente sorridere di nuovo. Non è arrivata una vittoria ad Aragon, ma un terzo posto che ha comunque un peso molto importante, sotto tanti punti di vista. Dopo settimane difficili infatti tornare sul podio può rappresentare una piccola svolta, anche grazie a nuovi accorgimenti tecnici.

“Questo risultato è utile per il morale – apre Pecco a Sky - sia per me che per tutta la squadra. Negli ultimi tre weekend abbiamo lavorato al meglio ma senza concludere nel modo giusto per un motivo o un altro: ieri non sono riuscito a far funzionare la gomma anteriore, mentre oggi sono partito meglio e tutto è andato in modo migliore. La modifica di assetto effettuata stamane nel Warm Up ha funzionato: sapevo che una piccola cosa poteva aiutare, ho sentito maggiore confidenza con i freni e questo mi ha reso più competitivo”.

La novità tecnica è svelata dallo stesso Pecco, con la trasparenza che lo ha sempre contraddistinto.

“Non è un segreto: sono passato dai freni con diametro da 340 millimetri a quelli da 355. Prima in frenata faticavo a rallentare per via dei bloccaggi, non vi era modo di dosare la frenata, mentre ora riesco molto di più a dosarla, gestendo le fasi di ingresso. E’ una piccola cosa, ma che mi ha permesso di staccare più forte e gestire meglio l’ingresso. Non sono ancora al 100% perché in alcune curve non riesco a fidarmi dell’anteriore, sento dei movimenti, ma la direzione presa è quella giusta e domani ho il test per compiere un ulteriore passo in avanti”. 

Bagnaia, Acosta e Aragon

Tornando alla corsa Bagnaia analizza i primi giri, con la battaglia con Pedro Acosta a tenere banco, successivamente alla quale il piemontese ha velocizzato il proprio ritmo.

“Nei primi giri Acosta con la gomma dura riusciva a frenare molto forte, mentre io faticavo ad uscire velocemente dalle curve 10 e 17, almeno fino a quando non sono calate le gomme. Dopo essermi messo stabilmente davanti a lui sono riuscito a ricucire su Alex ed a gestire il ritmo: poter gestire meglio la frenata rispetto a ieri mi ha aiutato molto, ho evitato i bloccaggi”.

I segnali di ripresa sono evidenti, nonostante un tracciato dall’aderenza particolare come Aragon, che ha comunque regalato un sorriso a Pecco.

“Questa è una pista ostica, lo è stata anche l’anno scorso, e faccio fatica con le gomme nuove a fare la percorrenza che vorrei, dato che l’aderenza è un po’ a scatti e quindi la moto è più nervosa. Con il passare dei giri ed il calo delle gomme però è stato più facile mantenere una derapata costante, con più velocità a centro curva ed una moto più dolce nel momento in cui andavo a rialzarla”.

MotoGP, Marc Marquez: "La cosa più difficile è andare piano per non sbagliare"

MotoGP: l'ordine d'arrivo al Gran Premio d'Aragon

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, Concessioni: Aprilia a rischio “retrocessione”, si salva a Brno

Arrivati alla pausa estiva si è definita la nuova divisione delle fasce per la seconda metà della stagione, migliorano Honda e Yamaha ma restano in fascia D

A Montecosaro l'omaggio al Dottor Costa da parte di Baldassarri e del suo Fan Club

Il piccolo borgo marchigiano si è riunito per vedere il docufilm "Voglio Correre" e celebrare Claudio, presente alla serata insieme a Lorenzo, Uncini e Ferrari
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi