Dopo l'insufficiente qualifica del sabato che l'ha costretto a partire dall'undicesima casella e dopo la difficile gara Sprint conclusa all'ottavo posto, non era scontato rivedere Pecco Bagnaia sul podio, sebbene la gara lunga sia sempre stato il suo terreno prediletto. Partenza perfetta e rimonta autorevole per l'alfiere della Ducati, abile a cogliere il podio e a limitare i danni nei confronti di uno straripante Marc Marquez: "La gara è stata durissima, sono arrabbiato perchè non è la prima volta che non riesco a fare al sabato quello che invece metto in mostra la domenica in gara. Sono partito bene oggi, ero aggressivo e riuscivo a compiere i sorpassi, dopodichè ovviamente ho faticato un pò perchè avevo spinto molto sulle gomme e l'ho leggermente pagata soprattutto negli ultimi giri. Quando ho provato a spingere per riportarmi vicino a Marquez e Vinales ho avvertito l'usura della gomma".
Il bilancio complessivo può essere positivo, per quanto, a causa dell'errore commesso in qualifica, Bagnaia non sia riuscito a competere con il compagno di squadra: "Ad ogni modo, posso dire che è stato un weekend nel complesso positivo, soprattutto se consideriamo le difficoltà incontrate in qualifica. L’andamento dell’intero fine settimana, però, è stato condizionato da errori miei". Ai microfoni di Sky Sport, Bagnaia ha spiegato cosa cambierebbe dell'approccio avuto al sabato: "Visto che il primo tentativo di attacco al tempo non era andato come speravo forse nel secondo avrei dovuto gestire il tutto in maniera più misurata, evitando di esagerare troppo, in questo modo sarei partito più avanti".
La bagarre con Franco Morbidelli ha rallentato Bagnaia nel tentativo di risalita verso Marquez e Vinales, anche se, come ammesso dallo stesso campione di Chivasso, il problema principale riguarda un altro aspetto: "Eravamo tutti attaccati e con Morbidelli abbiamo perso un secondo rispetto ai primi; ad ogni modo lui stava facendo la sua gara, stava lottando per il podio, io faticavo a curvare a destra specialmente. L'unico dispiacere è non essere riuscito a superarlo prima, così facendo ho perso parecchio tempo". L'italiano ha poi concluso, ricordando quale aspetto tecnico sia ancora da perfezionare per tornare ai livelli del 2024: "Questo week-end, qualifica a parte, siamo stati veloci, mi sono trovato bene in sella, la gara è stata molto rapida ed ero competitivo. Ancora fatico un pò, non riesco bene a sentire il limite con la gomma anteriore e anche oggi avvertivo iquesta problematica, infatti molti piloti mi hanno superato in staccata".
Moto2 Risultati Qatar: prima vittoria dell'anno per Aron Canet, settimo Celestino Vietti
Link copiato