Temi caldi
In diretta - Dopo la Sprint, Bagnaia e Martin si trovano a pari punti. Chi si aggiudicherà la testa del campionato usciti dal RedBull Ring?
18 ago 2024 (Aggiornato alle 15:09)
Hanno iniziato la gara a 250 pt. ciascuno.
Bagnaia e Martin non hanno deluso le aspettative e hanno concluso di nuovo una gara davanti a tutti, con l'italiano che davanti lo spagnolo.
Ecco com'è cambiata la classifica:
Di seguito l'ordine di arrivo dei piloti al termine del Gran Premio di Germania:
Dopo la vittoria del Gran Premio d'Austria, il campione del mondo in carica ha già raggiunto il suo record di vittorie conquistate in un anno: 7.
L'anno scorso, tante sono bastate per vincere il mondiale, quest'anno sembra proprio che per mantenere il titolo di campione dovrà battere il proprio record!
Can @PeccoBagnaia do better than... Pecco Bagnaia?
— MotoGP™ (@MotoGP) August 18, 2024
The Italian equals his own maximum number of #MotoGP race wins in one season: 7 ?#AustrianGP pic.twitter.com/hCkBf3rHPu
Uno scambia di sorpassi ad inizio gara e poi controllo totale. Così Pecco agguanta la vittoria al Red Bull Ring davanti al rivale in campionato Martin e al compagno di squadra Bastiani.
Fuori dal podio Marquez, protagonista di un'altra rimonta dalla 13° alla 4° posizione.
#MotoGP RACE @PeccoBagnaia does the double in Spielberg for the second season in a row! #AustrianGP pic.twitter.com/LvvisML0pT
— MotoGP™ (@MotoGP) August 18, 2024
Dove ti giri, ti giri, al comando ci sono sempre loro. Bagnaia, Martin, Bastianini e Marquez. al RedBull Ring mantengono anche l'ordine della classifica mondiale.
A 4 giri dal termine Bagniaia ha un vantaggio di +1.8 sec su Martin che mantiene a +5.1 sec Bastiani.
+6.1 sec di distacco per Marquez che dopo l'ennesima rimonta sembra non poter raggiungere la Desmosedici 2024.
Ora il distacco in classifica vede:
Non è passato neanche un giro, dopo aver passato Bezzecchi, Marc ha raggiunto il pilota KTM e in una staccata è entrato lasciandolo dietro. Ora si trova a 8 secondi dal podio (e da Bastianini). Riuscirà a conquistarlo a soli 8 giri dal termine?
Another overtake completed by @marcmarquez93! ?
— MotoGP™ (@MotoGP) August 18, 2024
The Spaniard has made up 9 places since lap 1 #AustrianGP pic.twitter.com/UofN3bW3iK
Altra posizione recuperata da Marquez ai danni di Bezzecchi. Ora Binder nel mirino!
Into 5th! @marcmarquez93 makes it stick on Bez ?
— MotoGP™ (@MotoGP) August 18, 2024
And there will be no further action on the contact with @FrankyMorbido12 at the start ?#AustrianGP pic.twitter.com/QwPFoXXjFw
Ecco la situazione a metà gara:
A three-way battle for P4 is shaping up ??????@BradBinder_33 did a 1:31.0 as Bez and @marcmarquez93 are getting closer and closer #AustrianGP pic.twitter.com/neaEsIaFSr
— MotoGP™ (@MotoGP) August 18, 2024
Dalla 13° alla 6° posizione in 11 giri. La rimonta di Marquez però non sembra terminare qui. Raggiunto Miller e tentanto in prima istanza un sorpasso che però non è andato a segno, il pilota KTM sentendo la pressione dello spagnolo, perde l'anteriore e finisce in ghiaia. Ora Marc punta a rientrare in Top 5 mettendo già le ruote dietro quelle di Bezzecchi.
Way too close for comfort with @jackmilleraus' rear tyre @marcmarquez93 is working and pushing hard for that comeback #AustrianGP pic.twitter.com/7JN6la6bhs
— MotoGP™ (@MotoGP) August 18, 2024
Mentre il gruppo di testa allunga e porta il distacco a più di 3 secondi e mezzo, Miller e Binder danno vita ad un bel confronto da cui però esce vincitore il numero 33. La "lotta" tra due consente a Bezzecchi di raggiungerli e passare anche lui l'australiano entrando in Top5 e mettendosi ora a caccia dell'altra KTM.
Dopo un primo scambio di sorpassi ora è Bagnaia in testa della gara seguito da Martin e Bastianini che ha recuperato più di mezzo secondo dalla coppia al comando e ora si trova nel gruppo di testa.
Più staccati di circa 2 secondi il gruppo di KTM e Aprilia formato da Miller, Binder e Aleix Espargarò.
completano la top 10:
7. Bezzecchi
8. Vinales
9. Marc Marquez
10. Alex Marquez
Back into the Top 10 @marcmarquez93 gets past @polespargaro #AustrianGP pic.twitter.com/ySeprCGpsJ
— MotoGP™ (@MotoGP) August 18, 2024
Parte bene Martin che mantine la testa della gara seguito da Bagnaia. Male invece Marc Marquez, che prima rimane piantato e poi si tocca con Morbidelli finendo entrambi lunghi in Curva1 rientrando in pista rispettivamente 13esimo e 15esimo.
Ottima partenza anche per Bastianini, Miller e Binder che seguono le due Ducati in testa
A contact with @FrankyMorbido12 before T1
— MotoGP™ (@MotoGP) August 18, 2024
Another look at @marcmarquez93's disastrous start #AustrianGP pic.twitter.com/lDrJ9EmuD1
La pista si svuota eccetto per i piloti in sella: è il momento di compiere il warm up lap.
La wild card KTM che partirà dalla 10° posizione, cerca il focus a pochi minuti dalla partenza:
Finding the focus
— MotoGP™ (@MotoGP) August 18, 2024
Wildcard @polespargaro will launch from 10th on the grid #AustrianGP pic.twitter.com/btpnWm7JNh
Il tester KTM, mentre le moto erano ancora ferme ai box, è stato "pizzicato" davanti alle Desmosedici 2024:
Oooooof #AustrianGP pic.twitter.com/pt4rEvrkoS
— MotoGP™ (@MotoGP) August 18, 2024
Mancano solo 30 minuni al via del Gran Premio d'Austria e il Team Gresini non perde tempo!
Oooooof #AustrianGP pic.twitter.com/pt4rEvrkoS
— MotoGP™ (@MotoGP) August 18, 2024
Dopo il traguardo della Sprint in Austria, Valentino Rossi è stato uno dei primi a congratularsi con Pecco Bagnaia per il successo colto nel sabato del Red Bull Ring.
Il nove volte titolato nel Motomondiale, tornato nel paddock della MotoGP per seguire da vicino il suo team e i ragazzi della VR46 Academy, ha elogiato infatti la condotta di gara del suo allievo, capace di azzerare il distacco in classifica da Jorge Martin.
Nello scorso Gran Premio a Silverstone era arrivato il primo podio con una terza posizione, mentre al Red Bull Ring è arrivato il primo trionfo del 2024: Celestino Vietti è stato il dominatore del GP d'Austria della Moto2, confermandosi un vero e proprio specialista di Spielberg avendoci vinto anche lo scorso anno.
Nonostante la partenza dalla sesta casella e un long lap penalty da affrontare, David Alonso è riuscito a mettere la sua firma sul Gran Premio d’Austria. Il colombiano ha conquistato la settima vittoria stagionale in una prova in cui ha dimostrato ancora una volta come gestire al meglio la lunga distanza e, soprattutto, l’ultimo giro.
Martin e Bagnaia da record, ma Jorge è in pole, mentre Pecco è appiedato dalla Desmosedici: la lotta al titolo (ri)esploderà oggi, Marquez terzo incomodo.
La griglia completa qui.
Pecco Bagnaia fa sua la Sprint del Gran Premio di Austria, riprendendo la vetta in MotoGP. Attenzione, però: 250 punti e leadership condivisa. Precisione chirurgica esibita da parte del ducatista, che ha approfittato delle imprecisioni altrui: Jorge Martin si è beccato un Long Lap Penalty, reo di aver tagliato una chicane. Marc Marquez si è steso, quando il secondo posto era assicurato. Evitare errori al Red Bull Ring ha significato vincere.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90