Temi caldi

Motosprint n°30 è in edicola: Razgatlioglu schiacciasassi!

Esce oggi in edicola Motosprint n°30: interviste, approfondimenti, cronache di gara e tante novità del mondo delle due ruote! 

24 lug 2024 (Aggiornato il 30 lug 2024 alle 14:31)

Nel weekend del matrimonio di Pecco Bagnaia, che a Pesaro ha sposato Domizia, le due ruote hanno avuto nella Repubblica Ceca il centro del mondo, visto che qui hanno corso sia la Superbike che la MXGP.

Dalla Superbike all'MXGP

Le derivate dalla serie hanno premiato Toprak Razgatlioglu, che con la terza tripletta consecutiva sulla BMW ha impostato la prima fuga nel Mondiale, complici le due cadute di Alvaro Bautista. Il campione in carica si prepara ad abdicare ma rilancia: "Nel 2025 correrò ancora, voglio farlo con la Ducati".
L'Italia ha popolato la Top 3 di Most, con due podi domenicali per Nicolò Bulega e i podi nelle manche lunghe per Danilo Petrucci e Andrea Iannone in Gara 1, e lo stesso Andrea Locatelli in Gara 2.

Nella Supersport, la Ducati non insegue ma resta dominatrice, nonostante le limitazioni inflitte prima della tappa ceca. Adrian Huertas ha fatto doppietta, la terza di fila, e alle sue spalle Yari Montella e Stefano Manzi perdono terreno.

La MXGP invece ha visto rinnovarsi la battaglia tra Tim Gajser, Jorge Prado e Jeffrey Herlings, sempre al comando della classe regina. Lo sloveno regge ma ora dovrà difendersi sulla sabbia, terreno delle prossime tappe del Mondiale.

Menzione speciale, 8 Ore di Suzuka

Suzuka ha ospitato la classica 8 Ore, anticipata per evitare la concomitanza con i Giochi olimpici. La Honda ha vinto ancora una volta la gara di casa, il 30° successo è stato caratterizzato dal record di Takumi Takahashi (primo pilota a salire a sei vittorie) e dalla presenza di un pilota MotoGP come Johann Zarco. Sul podio anche YART Yamaha e Yoshimura SERT Suzuki, che battagliano per il titolo Endurance. Da applausi la Ducati, quarta con il Team Kagayama, e in procinto di aumentare l'impegno nelle prossime edizioni.

Il futuro di Suzuka sarà anche nella direzione "carbon neutral", come testimonia il progetto della Suzuki, che con la moto realizzata con soluzioni ecosostenibili per carburante, gomme e componenti, ha chiuso con un confortante ottavo posto.

La Supermoto, infine, ha vissuto il GP Polonia, con l'inattesa vittoria del diciassettenne spagnolo Julen Avila Cortes, più regolare nelle tre manche rispetto a Marc-Reiner Schmidt e Thomas Chareyre. L'azzurro Elia Sammartin, invece, ha firmato la pole position, ma non è riuscito a capitalizzare tale exploit nelle gare.

Motosprint è in edicola

Di questo e molto altro parliamo sul nuovo numero di Motosprint, da oggi in tutte le edicole! Rivivi le gare leggendo le cronache dei nostri giornalisti presenti sul campo e conosci i protagonisti delle corse grazie alle nostre interviste. Approfondimenti e analisi ti porteranno direttamente al centro dell'azione, dalla MotoGP alla Superbike. 

Ci vediamo in edicola! 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP, ecco quanto ha guadagnato fino ad ora Marc Marquez con le sue vittorie

Lo spagnolo, protagonista di una stagione pressochè perfetta, può vantare fino ad ora sei vittorie e nove Sprint conquistate

MotoGP, infortunio e operazione per Chantra: niente Germania e Repubblica Ceca

Il thailandese si è fatto male al ginocchio destro facendo cross: legamento lesionato e sala operatoria per lui. Nakagami pronto alla sostituzione
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi