Lidi nuovi e riscoperti: la MotoGP punta a Messico e Cina

La serie prototipale guarda al Brasile, a una seconda tappa statunitense, all'America Centrale e Asia: Europa sotto attacco

Lidi nuovi e riscoperti: la MotoGP punta a Messico e Cina
© Luca Gorini

Mirko ColombiMirko Colombi

1 mar 2024

Salta l'Argentina, il Kazakistan è a rischio, ma si pensa comunque a trasferte future fuori Europa. MotoGP sempre più "overseas", come piace dire ai britannici della Formula 1 e, in effetti, per quanto si sta sviluppando, la serie prototipale a d due ruote potrebbe essere presto gestita da chi già gestisce il massimo a quattro ruote. Novità ventilata dal paddock, la seguente: Messico e Cina rappresentano porti interessanti da scoprire e riscoprire.

Tennessee e Brasile, America e Sudamerica "in salvo"

L'esigenza di allestire un secondo Gran Premio a stelle e strisce è spiegata qui, e la cosa ha logiche basate su mercato offerto dal Continente USA, possibilità di allacciare rapporti con attività extra-settore, speranza di portare più sponsor e piloti statunitensi nel paddock. Benissimo.

Si tornerà in Argentina? La SBK vi ha rinunciato al termine del 2023, sebbene il round fosse programmato, la MotoGP lo fa quest'anno. I problemi economici laggiù sono pesanti e, ora come ora, senza fondi governativi è impossibile pensare ad eventi di una certa portata.

Però, Sudamerica - malgrado i brasiliani non amino definirsi tali - in salvo, in quanto potrebbe in tempi celeri essere allestita una situazione ad hoc, nel senso che la volontà di Dorna è di tornare dove già si era corso, nella valutazione se farlo a Interlagos o in un impianto nuovo e più moderno nel vasto territorio del Brasile.

Messico & nuvole, Cina Express: Gran Premi MotoGP europei a rischio

Eravamo a quota 22 durante l'off season, siamo scesi a 21, forse ci "acconteremo" di 20 date, ma una cosa è chiara: il Vecchio Continente rischia di dover rinunciare a qualcosa, benché sia terreno storico del motosport mondiale. Prendendo un esempio non a caso, senza criticare la bellezza di circuiti, personale e ambienti, la Spagna detiene ben 4 Gran Premi, circa un quinto del calendario.

L'italia 2, sperando siano Mugello e Misano intoccabili. La Francia ha Le Mans, da tutto esaurito e pubblico (forse) migliore in assoluto. Austria da sold out, Germania anche, però il punto è un altro: si punta ad altro. Ecco perché le voci di un viaggio verso il Messico è sensata, essendo collocato strategicamente tra Nordamerica e Sudamerica. Vi ha corso la SBK, lo fa la Formula 1. Ancora lei.

E poi, la Cina. Ci chiedevano il motivo per cui non ci si rechi più nel Paese più ricco e influente di tutta l'Asia, evidentemente qualche valida ragione c'è. Tuttavia, suggerimenti del paddock dicono che ci si potrebbe tornare di gran lena e, anche qui, la cosa avrebbe un senso.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP Germania: forte contusione alla clavicola sinistra per Morbidelli

Il pilota italo-brasiliano del team Pertamina VR46 è stato trasferito all’ospedale di Chemnitz per ulteriori accertamenti

GP Germania, Bagnaia deluso: “Vado piano, è stato un altro passo indietro”

Pecco non è riuscito a centrare neanche la zona punti nella Sprint: “Le modifiche hanno peggiorato ancora la situazione. Facciamo fatica e il bagnato amplifica il tutto”
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi