MotoGP: Questione di gomme

Il nuovo pneumatico posteriore ha aumentato sensibilmente il grip al retrotreno, obbligando le Case ad adeguarsi nella progettazione  
della moto. E c’è chi, come la Ducati, sembra avere parecchia strada da compiere

Neil SpaldingNeil Spalding

15 mar 2020 (Aggiornato alle 15:57)

KTM 


A Valencia, la KTM aveva lanciato due nuove versioni del telaio con la “sezione ovale”. È stata la base della ciclistica utilizzata dal Team Tech 3 ma anche da Brad Binder, per il suo processo di apprendistato con la classe regina. Per Pol Espargaró, invece, è stato utilizzato un telaio evoluzione, con la sezione estesa in direzione del perno del forcellone. Un’idea per ridurre ulteriormente la rigidezza laterale. Nei test - che per la KTM sono stati di sei giorni, compresi quelli dello shakedown visto che la Casa austriaca ha le concessioni regolamentari - è stato usato un motore rivisitato, con un aumento della potenza.  

Il profilo alare anteriore è stato rivisto: è stata provata una carena con una zona del cupolino differente, con nuove ali poste più in alto e parti esterne più frastagliate, con l’obiettivo di ridurre al minimo le turbolenze. Forme del genere sono rintracciabili anche sui lati dei Boeing 787...

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi