Temi caldi

MotoGP Economy: ecco l'analisi del bilancio Honda

La Casa di Tokyo ha superato i 17 milioni di moto vendute e si concentra sul "carbon neutral", ma nel report annuale si parla poco delle corse

MotoGP Economy: ecco l'analisi del bilancio Honda
© Luca Gorini

Giovanni CortinovisGiovanni Cortinovis

16 feb 2023

Honda e Ducati, filosofie opposte


Ma anche nelle quattro pagine del terzo capitolo dell’Honda Report 2022 intitolato “Strategia di creazione del valore”, dedicate al business delle moto, alle gare in pista oppure off-road non si fa riferimento. Invece si precisa che: Le moto sono un mezzo essenziale di supporto alla mobilità delle persone nei Paesi emergenti, compresi gli Stati dell’Asia. Sono parte integrante dell’infrastruttura sociale e crediamo che sia importante offrire le nostre moto a prezzi accessibili”.

In pratica l’opposto della filosofia Ducati: l’azienda di Borgo Panigale ha consegnato nel 2022 “appena” 61.562 moto, numerose a prezzi stellari (su tutte ricordiamo i 520 esemplari delle Panigale V4 con le livree di Pecco Bagnaia e Alvaro Bautista a 63.000 Euro l’uno), facendo registrare ricavi per 731,7 milioni di Euro.

La Honda, invece, nel 2021 (anche se l’anno fiscale si è concluso come da tradizione nipponica il 31 marzo successivo e per questa ragione viene indicato il 2022) ha prodotto 17 milioni di moto, ricavando dalla divisione moto 15 miliardi e mezzo di Euro (2185 miliardi di Yen). Un valore gigantesco, ma inferiore ai ricavi generati dai servizi finanziari del gruppo (20 miliardi di Euro) e soprattutto a quelli della divisione auto Honda, quasi 64,9 miliardi di Euro (9147 miliardi di Yen).

Se poi aggiungiamo i ricavi di Life Creation (dipartimento di Honda Ricerca & Sviluppo che fornisce tecnologie motoristiche avanzate per la vita quotidiana e il lavoro) nell’ultimo anno il fatturato complessivo del colosso nipponico ha superato i 103,2 miliardi di Euro, cioè 141 volte i ricavi della Ducati.

Nel 2021 (o meglio, dall’1 aprile 2020 al 31 marzo 2021) il fatturato era crollato, a causa principalmente della pandemia, a 93,4 miliardi di Euro. Nonostante la ripresa, i ricavi attuali sono ancora inferiori a quelli del 2016, anche se in quell’occasione il profitto operativo era di 3,6 miliardi di Euro, mentre nell’ultimo esercizio ha raggiunto i 6,18 miliardi di Euro, record di tutti i tempi per Honda.

Il contributo principale arriva proprio dalle moto, sebbene i ricavi delle auto siano il quadruplo: il profitto operativo delle due ruote è stato nell’ultimo anno di 2,2 miliardi di Euro, quello delle quattro ruote di 1,68 miliardi mentre i servizi finanziari incidono con 2,36 miliardi.

E l'Europa? Passa alla prossima pagina per scoprire di più

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi