Lo spagnolo precede il compagno di squadra, Fermin Aldeguer. In top five Celestino Vietti, alle spalle di Sergio Garcia
Francesco Allevato
1 giu 2024
La Moto2 inizia a fare sul serio in vista del clou del suo week-end al Mugello, culminato dalla qualifica del pomeriggio e dalla gara di domani. A dimostrarlo è il notevole aumento del livello mostrato in pista, con annesso record del circuito a firma Alonso Lopez, che con il crono di 1'49.926 ha sottratto il record a Pedro Acosta. Lo spagnolo targato Speed-Up è apparso in netta crescita rispetto alle recenti uscite stagionali, presentando la sua candidatura per la vittoria finale. Per cogliere il successo lo spagnolo dovrà fare i conti in primis con il compagno di squadra, Fermin Aldeguer, ma anche con piloti come Manuel Gonzalez, Somkiat Chantra, Sergio Garcia e ad oggi, Celestino Vietti, in ripresa anche in termini di ritmo oltre che relativamente al giro secco. Accedono in Q2 anche Tony Arbolino, dodicesimo e uno strepitoso Mattia Pasini, ottavo a soli a 569 millesimi da Lopez.
MotoGP, Bagnaia penalizzato per aver rallentato Alex Marquez nel GP d'Italia
Grazie ad un ultimo guizzo formidabile, Lopez chiude dunque in vetta la P2 del sabato mattina del Mugello, precedendo di 220 millesimi il compagno di squadra, Aldeguer, e di 234 Ai Ogura, confermatosi competitivo dopo l'exploit di Barcellona. La seconda fila virtuale è aperta dal leader del campionato, Sergio Garcia (331 milllesimi di ritardo), abile a raddrizzare un venerdì complesso tornando subito ai massimi livelli. Tra le note liete del turno ecco Celestino Vietti, tanto atteso ad una prova positiva al Mugello e quinto al traguardo al termine della sessione; il pilota VR46 paga un ritardo di 345 millesimi e precede Manuel Gonzalez per 17 millesimi.
Leggera flessione rispetto alla giornata di ieri per Joe Roberts, settimo a 406 millesimi dalla vetta, ma ancora tra i più temibili in ottica ritmo gara. Da sottolineare in modo netto e lodevole, il risultato del 38enne Mattia Pasini, tra i più veloci sulla pista che lo vide trionfare nel 2009 e nel 2017, tanto da cogliere l'ottavo posto finale. Aron Canet ed il rookie Deniz Oncu completano la top ten piazzandosi davanti ad Izan Guevara e Tony Arbolino. Solo diciottesimo Dennis Foggia, che dovrà passare dalla Q1.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90