Si conclude l'ultima sessione di prove di questo venerdì. S'impone sempre Marquez, secondo Quartararo in extremis, lo segue Bagnaia
Bagnaia segna un ottimo passaggio e si prende la seconda casella a +0.184 dalla vetta
Marc Marquez batte il precedente tempo stabilito da Martin nel 2024. Il #93 segna 1'29.855. Quartararo (+0.367), Vinales e Bagnaia alle sue spalle
Fermin Aldeguer a poco dalla fine dimoistra le sue qualità. Si mette terzo alle spale di Vinales
Pedro si porta a soli +0.356 dal primo Marquez
Scivola Joan che corre ai box per ritornare in sella in questo finale
Buon segnale per Luca e la Honda che prendono la quarta casella a +0.528 dalla vetta
Good lap by @Luca_Marini_97 who improves to 4th #FrenchGP pic.twitter.com/wFCIOpVTTf
— MotoGP™ (@MotoGP) May 9, 2025
Lo spagnolo sulla KTM Tech3 si porta in seconda posizione a +0.439 dal leader Marquez
Top Gun with some proper pace goes 2nd #FrenchGP pic.twitter.com/NXwPiQxaXG
— MotoGP™ (@MotoGP) May 9, 2025
La classifica LIVE
Gli basta poco all'otto volte iridato per mettere tutti alle spalle. Si prende la prima posizione segnando il miglior tempo in 1'30.886
Cade in curva 7 Ai Ogura che finisc econ la Trackhouse nella ghiaia. Il pilota è ok
Si migliora Vinales, che sale in quarta posizione a +0.209 da Quartararo saldamente in testa. Per quanto riguarda il compagno di team Bastianini è solo 15esimo
Jack e la Pramac in questa sessione pomeridiana stanno dimostrando di avere un ottimo passo. Si prende la seconda casella con un gap dal leader di +0.083
Spunta lo spagnolo che si inserisce tra le posizioni che contano. Secondo a +0.279 dal leader sulla Yamaha
Il ducatista sta effettuando ottimi passaggi. E' attualmente secondo dietro al francese a +0.166
Il beniamino di casa ferma il cronometro in 1'31.454
An early benchmark by Fabio Quartararo #FrenchGP pic.twitter.com/FIjXOPBeGn
— MotoGP™ (@MotoGP) May 9, 2025
Il pilota Pramac è passato sul traguardo in 1'32.494. Lo segue Zarco a +0.358 e Alex Marquez in terza posizione.
Il #93 ha preceduto Brad Binder secondo e Alex Marquez terzo. Pecco appena fuori dal podio. Da segnalare l'ottima prestazione di Ai Ogura quinto
La MotoGP torna in pista alle 15, quando sarà l'ora delle Pre-qualifiche per stabilire i primi 10 pass per il Q2
Gino Borsoi sta vivendo il passaggio da Ducati a Yamaha, conducendo il rinnovato Pramac Racing previa grande oculatezza e metodo, in aggiunta a esperienza e senso logico. Chiedere al manager a quanto ammonti la difficoltà del cambiamento nella complessa classe MotoGP, significa ricevere una risposta logica: "Come in qualsiasi cambiamento" spiega "ci vuole tempo, prima di vedere sbocciarne i frutti. Sapevamo di questo, ma devo dire che la nostra partenza 2025 è stata piuttosto buona. Jack Miller ha disputato gare veramente interessanti, mentre a Jerez qualcosa non ha funzionato. Però, devo precisare: l'australiano pure lì era competitivo, perciò il progetto sta andando per il verso giusto".
LEGGI L'INTERVISTA ESCLUSIVA QUI
E' in testa Manuel Gonzalez come questa mattina, Salac lo segue secondo a +0.383 e Jake Dixon terzo. Chiudono la top 5 Navarro e Oncu
Nelle FP2 il pilota Marc VDS è costretto a fermarsi a bordo pista
A technical issue aborts @FilipSalac12's run that put him up to 2nd place ⚠️#FrenchGP pic.twitter.com/rwNt6yX5Af
— MotoGP™ (@MotoGP) May 9, 2025
Lo spagnolo dell’Intact GP si impone sugli avversari in questo turno decisivo per la Q2. Quattro dei sei italiani passeranno dalla Q1
Si inserisce tra i fratelli Marquez, secondo tempo per il pilota KTM
Lima 9 centesimi al tempo precedentemente fatto segnare sulla Ducati con telaio vecchio. Questa volta il nuovo telaio fa migliorare il crono allo spagnolo (1'31.000)
Ai fa un gran bel balzo in avanti e si prende il terzo tempo provvisorio quando mancano 2 minuti e mezzo alla bandiera a scacchi
Pilota ok
Sorprende Joanc ch eporta la Honda HRC in top 10, in questo momento ottavo a +0.751
Si prende la quarta casella il francese alle spalle di Alex Marquez
Il pilota VR46 scivola in curva 8
Jack sale in 8^ posizione, davanti a Quartararo: al momento Jack è la miglior Yamaha. Oliveira, come prevedibile dopo il lungo stop, ha l'ultimo tempo. Buon 16° Nakagami
Poetry in (slow) motion #FrenchGP pic.twitter.com/YZ4g1Lrr3G
— MotoGP™ (@MotoGP) May 9, 2025
Fabio e la Yamaha non eccellono in queste FP1, a +0.823 dalla testa della classifica. Zarco arretrato dodicesimo (+1.298)
In gran forma lo spagnolo che è saldamente in quarta casella. Lo segue Franco in sella alla VR46 a +0.737 dal leader
Porta la Gresini dietro alle due Ducati ufficiali a solo +0.325 dal fratello maggiore in testa
Il pilota italiano sulla Ducati Factory è leggermente arretrato seppur in top 5. Pecco vanta un gap dal primo di +0.603
Marc ci mette poco a conquistare la casella del leader segnando un crono di 1'31.756
L'otto volte idato segue Bezzecchi in seconda casella a +0.194
Marco sulla RS-GP s'impone segnando il miglior passaggio in 1'32.899
Lo spagnolo sulla KTM Tech3 segna il best lap in 1'35.687 prendendosi la prima posizione
“Gigi ha detto che ho deluso le aspettative? Assolutamente - conferma Pecco - Jerez è una pista dove sono sempre stato veloce, ma quest’anno no. La situazione attuale mi porta a volere di più: Gigi conosce il mio potenziale, sa che posso vincere tutte le gare, quindi è ora di farlo vedere nuovamente. Questo è solo una fonte di motivazione. Sto cercando di fare il possibile per tornare ad avere certe situazioni, e lo stesso sta facendo la casa per aiutarmi”.
45 i minuti a disposizione per segnare il miglior tempo
Scatteranno alle 10.55 le FP1
Tony si prende in extremis la seconda posizione a solo +0.161 dal leader
Il pilota britannico si prende la seconda posizione a +0.704 dal leader Gonzalez
Dopo 15 minuti dalla bandiera verde è il #18 a mettersi tutti alle spalle con un miglior giro in 1'35.448. Oncu secondo a +0.972. Terzo Binder
Dopo che la classe più piccola del motomondiale a concluso la sessione in pista è l'ora di quella intermedia
Il #66 si prende il gradino più basso del podio a +0.769 dal leader
Con un best lap in 1'40.882 si mette primo
Segnando un best lap in 1'41.243 lo spagnolo s'impone davanti a Muñoz e Almansa
enetpulse src=https://widget.enetscores.com/FWEC991CFD77AA5036/wv/1/stid/510825/limit/51/lng/it
A causa della caduta O'shea e el condizioni della pista i piloti rientrano ai box
Inizia ufficialmente il weekend in pista a Le Mans
Il via era previsto alle ore 9 ma è stato posticipato alle 9:15
Lo scorso Gran Premio disputato a Jerez de la Frontera si era concluso con una caduta per Marc Marquez (bravo poi a tornare in sella e a raggiungere ugualmente la zona punti), che in vista del GP di Francia di questo weekend sul circuito “Bugatti” di Le Mans è già pronto a voltare pagina e a puntare nuovamente al risultato massimo. Il pilota ufficiale Ducati è però consapevole di avere una concorrenza agguerrita, a partire dal compagno di squadra Francesco Bagnaia e da suo fratello Axel, attualmente leader del mondiale: ecco le sue parole alla vigilia delle prime prove.
“Dobbiamo iniziare il weekend con lo stesso stato d’animo di Jerez – conferma Fabio - dove non ci aspettavamo né di fare la pole né di salire sul podio, ma ovviamente spero di avere le giuste sensazioni per riprovarci. Il podio di Jerez non significa che siamo pronti a lottare per tale risultato in ogni occasione, ma vedremo”.
Si iniziera con la Moto3 per poi passare alle FP della classe intermedia che precederà la MotoGP
Link copiato