La cronaca testuale con gli aggiornamenti minuto per minuto delle prime prove libere della classe regina del motomondiale
Il due volte campione del mondo della classe regina ha faticato quest'oggi. Forse non si sentiva a proprio agio con la moto e lo si nota anche dalla simulazione di partenza che Pecco ha effutuato a fine turno
Definitely not @PeccoBagnaia's best work ?#ArgentinaGP pic.twitter.com/7HQhj7x1Ga
— MotoGP™ (@MotoGP) March 14, 2025
Essere leader della MotoGP, pergiunta con cappotto ottenuto a Buriram. Questo è Marc Marquez, capoclassifica che mancava dal 2019 e i tempi Honda. L'avventura Ducati ufficiale è cominciata al meglio per il numero 93, che in Argentina è come se giocasse in casa: "Avverto una ottima sensazione, perchè mi trovo a mio agio sulla Desmosedici e in seno alla squadra. Tra di noi vige una piena comunicazione, mi sento rilassato. Dobbiamo andare avanti così, anche perchè mancano qualcosa come 21 gare alla fnine della stagione. Desidero lottare per il titolo mondiale, ora posso dirlo. Ce la farò? Dipenderà da tanti fattori, tra cui mio fratello Alex e Bagnaia, in più potrebbe aggiungersi Jorge Martin. Per quanto riguarda me, dovrò stare attento".
Quarto Franco Morbidelli seguito da Bezzecchi sull'Aprilia e un ritrovato Luca Marini che porta la Honda in top 5
Si prende la prima sessione del weekend sul circuito di Termas e Rio Hondo lo psagnolo, seguito da Zarco a soli +0.026 di distacco e un altrettanto ottimo Alex Marquez (+0.271)
Franco e la Ducati del team VR46 conquistano la nona casella a +1.013
Il pilota Honda si mette in top five
Lo spagnolo della Ducati ufficiale dimostra di essere lui l'uomo da basttere in questo 2025. Segna il miglior giro fino ad ora in 1:38.937
Viene da pensare che i problemi di Jack erano più del mezzo che guidava nel 2024 che nelle proprie qualita in sella. L'australiano in top five ora
Marco si prende il podio segnano un tempo a soli +0.766 dal leader francese sulla LCR
Johann s'impone di nuovo spodestando il #93, con un best lap di 1:39.397
Non riesce a girare come vorrebbe il pilota di Chivasso che non riesce a mettere la sua desmosedici nelle posizioni più avanzate
I due piloti KTM sono ripsettivamente, lo spagnolo 6° e il sudafricano quinto
Il fenomeno otto volte iridato fa segnare un tempo super, il primo che riesce a scendere sotto il muro dei 1.39. Infatti il pilota Ducati si prende la casella di leader con 1:39.991
Dopo una serie di migliori settori il pilota spagnolo sulla Gresini riesce ad agguantare la prima posizione con best lap in 1:40.359
But it wasn't long until @alexmarquez73 took top spot! #ArgentinaGP pic.twitter.com/PP3Ce1E6D7
— MotoGP™ (@MotoGP) March 14, 2025
Marco unico vero pilota della formazione titolare Aprilia qui a Termas, dato l'infortunio di Martin, se prende l'unica piazza disponibile dopo il leader Zarco a +0.289
Lo spagnolo neo pilota Tech 3 porta la sua moto in seconda casella davanti a Alex Rins e la Yamaha terzi
Cominciano i 45 minuti di prove per prepararsi al meglio per le gare del weekend. Mette immediatamente la firma il francesec sul prototipo LCR Honda che si prende la testa della classifica
Bandiera verde sul tracciato di Termas de Rio Hondo, i piloti più veloci del mondo entrano per la prima volta nel weekend in circuito
Rookie del weekend sì, ma anche miglior debuttante sin dai tempi di Marc Marquez. Ai Ogura ha piacevolmente sorpreso in Thailandia, per un esordio in MotoGP davvero positivo. Il nipponico del team Trackhouse appare freddo come un robot: "Perché non avverto molto la pressione, non la sento affatto. E dirò di più: nemmeno in Giappone c'è stato chissà quale clamore, laggiù le gare interessano poco alla gente".
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO COMPLETO CON LE DICHIARAZIONI QUI
Obiettivo ripartire, in uno dei circuiti sulla carta più ostici. Numeri alla mano infatti Pecco Bagnaia non è mai salito sul podio in Argentina, ma proprio da Termas de Rio Hondo il piemontese è chiamato ad iniziare la propria rincorsa a Marc Marquez.
“Considerata la situazione mi serve un buon risultato – apre Bagnaia – dato che in Thailandia è andato bene tutto quello che era sotto il mio controllo, mentre il resto meno. Il podio come ho detto non è il mio obiettivo, ma a Buriram andava bene. Qui dovrò lavorare di più perché le condizioni non sono ottimali: ho fatto una passeggiata in pista ed è abbastanza chiaro. Voglio imparare dagli errori della Thailandia ed essere competitivi da subito”.
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO COMPLETO CON LE DICHIARAZIONI QUI
Questo l'ordine dei piloti dopo la bandiera a scacchi
Le moto della classe intermedia stanno effettuando la loro prima sessione in pista di questo weekend argentino
Il primo turno di Moto3 in Argentina ha avuto un sapore agrodolce, con i piloti di Moto3 sono saliti in sella alle loro moto trovando condizioni miste. Diverse le zone di bagnato che quindi hanno un po’ condizionato la sessione, tanto che lo stesso turno disputato sempre a Termas de Rio Hondo nel 2023 aveva fatto registrare tempi più veloci di otto decimi. In questo primo turno è stato David Muñoz ad aggiudicarsi il miglior tempo in 1’57.363 lui che comincerà il Gran Premio domenica dalla pit lane, a seguito di una mossa oltre il limite messa in atto in Thailandia.
Manca meno di 20 minuti alla bandiera verde che darà il via al weekend sul tracciato di Termas de Rio Hondo
Link copiato