Tutto quello che c’è da sapere su Magny-Cours: l’analisi delle criticità per la SBK

Ecco tutto quello che c’è da sapere sul tracciato francese, dove nel weekend del 5-7 settembre si svolgerà il nono round del Mondiale Superbike

Tutto quello che c’è da sapere su Magny-Cours: l’analisi delle criticità per la SBK
© GPAgency

Marco PezzoniMarco Pezzoni

1 set 2025

Dopo una lunga pausa estiva post round in Ungheria che ha portato con sé le notizie di mercato (Lecuona in Aruba Ducati, Bautista in Barni, Petrucci in BMW), oltre all’inaspettato addio alle corse di Jonathan Rea e al test di Aragon di pochi giorni fa, la Superbike riprende la marcia verso un finale di stagione elettrizzante, con la sfida al titolo tra Razgatlioglu e Bulega.

Il tutto mentre ci avviciniamo a piccoli passi verso il nono round della stagione, il French Round, anch’esso uno degli appuntamenti storici del Mondiale, sul tracciato di Magny-Cours.

Non tutti sanno che…

Prima di trasferirsi in pianta stabile a Magny-Cours, il French Round è stato ospitato anche dai tracciati di Le Mans e Paul Ricard, oggi due pilastri del Mondiale Endurance. In tutto sono 25 le edizioni del round francese del Mondiale, così divise: 21 a Magny-Cours (1991, dal 2003 ad oggi), 2 a Le Mans (1988 e 1990), 1 al Paul Ricard (1989).

Storia e caratteristiche del tracciato di Magny-Cours

Come detto in precedenza, dopo aver corso al Paul Ricard ed a Le Mans, il French Round si è stabilito definitivamente sul tracciato di Magny-Cours anche se solamente dal 2003 dopo la prima edizione del 1991. Il tracciato, situato nella campagna francese vicino alle cittadine di Magny-Cours e Nevers, è stato costruito ed inaugurato nel 1960 da Jean Bernigaud come base per la scuola di pilotaggio dalla quale sono usciti tanti talenti dell’automobilismo francese.

Il tracciato, poi, è rimasto in stato di abbandono negli anni 80 fino a quando il consiglio dipartimentale della Nievre non lo ha acquistato per portarlo a livelli internazionali ed ospitare la principale gara nazionale. 

Le modifiche

Una volta acquistato, il consiglio dipartimentale ha avviato una serie di modifiche atte proprio a portare la pista a livelli internazionali. Il layout iniziale è nientemeno che quello attualmente utilizzato, presentava una chicane dopo il tornante Adelaide ed un’altra prima della curva finale del Lycee.

Nel 1992 viene rimossa la chicane in uscita dal tornante Adelaide, mentre nel 2003 viene modificato tutto il tratto che dalla Chateau d’Eau porta al complesso del Lycee Pin: la Chateau d’Eau viene ristretta e di conseguenza diventa più lenta, il rettilineo in uscita allungato e termina con una curva a destra molto lenta che precede una chicane destra-sinistra prima del rettilineo di arrivo.

Il layout attuale

Attualmente il tracciato di Magny-Cours misura 4,41 km, consta di 17 curve, 9 a destra ed 8 a sinistra. Il rettilineo principale è di 250 metri e la pole position è sul lato destro della pista.

I tratti caratteristici del tracciato francese

Magny-Cours è un tracciato che presenta tre allunghi (rettilineo principale, quello che porta all’Adelaide e in uscita dalla Chateau d’Eau), un paio di lunghi curvoni (Estoril e 180°), due varianti veloci (Nurburgring ed Imola) ed una lenta (Lycee). La sua particolarità è che alcune curve riprendono i nomi di altri tracciati.

I punti di frenata più difficili del tracciato francese sono: tornante Adelaide, spesso teatro anche di contatti; Chateau d’Eau, anch’essa luogo di sportellate (Rea su Bautista, per esempio); Lycee Pin, facile sbagliare la traiettoria e subire un incrocio.

Magny-Cours offre più punti dove poter portare un attacco: tornante Adelaide, sfruttando la scia in uscita dal curvone Estoril; chicane Nurburgring, sfruttando l’uscita dal tornante Adelaide; 180°, con il rischio però di andare larghi di traiettoria; chicane Imola, sfruttando l’uscita dalla 180°; Chateau d’Eau, rischio di incrocio di traiettoria; Lycee Pin, per la manovra classica da ultimo giro.

Statistiche e record di Magny-Cours

Il tracciato situato in Borgogna è in pianta stabile nel calendario del Mondiale Superbike dal 2003, quest’anno dunque sono 20 anni esatti di French Round sulla pista di Magny-Cours. Come detto in precedenza, calcolando le altre piste, il round francese taglia il traguardo delle 25 edizioni. 

La prima edizione dell’appuntamento in Francia si svolge però sul mitico tracciato di Le Mans (che oggi ospita MotoGP, EWC e campionato francese) il 4 settembre 1988. Quel giorno viene disputata soltanto gara-1, vinta da Fabrizio Pirovano, mentre non viene disputata gara-2 a causa di un programma di gara troppo intenso.

A Magny-Cours la SBK ci arriva soltanto nel 1991, dopo aver corso al Paul Ricard nel 1989 e di nuovo a Le Mans nel 1990. In quell’anno il round francese è il terz’ultimo della stagione: Robert Phillis centra la pole ma Doug Polen, già incoronato campione con largo anticipo, segna una doppietta portando alla Ducati il primo titolo costruttori.

L’edizione dello scorso anno, invece, ha visto i successi di Michael Van Der Mark in gara-1 e Nicolò Bulega in Superpole Race e gara-2. Di Garrett Gerloff del 2023 sono Pole ed All Time Lap Record in 1’35”453, di Alvaro Bautista è invece il nuovo giro record in gara in 1’36”084.

Orari SBK Magny Cours

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK Magny Cours, Iannone: “Futuro? Sto capendo quale sarà il meglio per me”

“Non ho stress e pressione, sono ancora motivato a continuare e mostrare il mio potenziale” dice il pilota di Vasto al termine del venerdì di libere

SBK, Bulega al top ma senza illudersi: “Le gare non si vincono con un giro veloce”

Nicolò è stato il più veloce del venerdì a Magny-Cours, restando però con i piedi per terra: “Questa è la pista preferita di Toprak, dovrò farmi trovare pronto per lottare”
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi