Il cambio gomme e il meteo instabile potrebbero ribaltare le carte in tavola e offrire vincitori inediti e outstider
Mirko Colombi
20 feb 2025
Per convenzione, si usa la dicitura "Flag to Flag" per entrambe le categorie ma, in realtà, vigono differenze importanti. Partiamo da una condizione dettata dal regolamento: in MotoGP team e piloti beneficiano di due moto a pilota, infatti, le vedete in linea nei box in oggetto.
In SBK, invece, no. La moto concessa è una, mentre il rolling chassis è la costituzione della seconda, con parti ancora da montare. Solitamente, il rolling chassis viene tenuto nel retrobox, con pezzi posizionati sugli scaffali a completare la motocicletta stessa.
Evincerete un fatto monitorabile in Tv o sui giornali: in MotoGP il Flag to Flag prevede il rientro del pilota e il salto da una moto all'altra. Un cambio di cavallo da parte del fantino, in pratica. In SBK, invece, il pilota si ferma, i tecnici intervengono e cambiando le ruote, sulle quali sono montate le gomme. Procedura classica delle serie Endurance, dalla quale è però esente il rifornimento di carburante.
2 di 2
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90