Titoli nazionali, i mondiali di Sofuoglu e il lancio di Razgatlioglu: la formazione reggiana è sempre più legata alla Casa di Akashi e pronta a stupire ancora
8 feb 2025
Bisogna pronunciarlo bene, perché nuovo nome cui i vertici del Marchio tengono molto: Kawasaki World SBK Team. Diventa realtà il sogno di Manuel Puccetti, previa investitura ufficiale della sua squadra, tinta di verde da anni, finalmente e meritata oggi vera e propria formazione Factory. Garrett Gerloff e Jeremy Alcoba i piloti scelti.
Alcune novità dei test MotoGP si vedono, altre... no
Bisognerebbe scrivere un libro per raccontare la storia agonistico-sportiva di Manuel Puccetti. Per il momento, limitiamoci ad alcuni passi presi non a caso. Era un pilota il giovane reggiano, rischiava e si divertiva il giusto, facendosi affiancare da compagni di box, ehm, di tenda di volta in volta. Cambiati diversi costruttori e tecnologie, una svolta arrivò nel 2007: il legame assieme alla Kawasaki strinse n nodo saldissimo, che dura tutt'ora.
Titoli tricolori, europei e mondiali. Da Stefano Cruciani a Franco Morbidelli, sino a Kenan Sofuoglu. Il Sultano trovò seconda casa nell'hospitality Puccetti Racing, cresciuta al pari dei risultati ottenuti. Allori 2015 e 2016, affermazione nella Stock 600 di un certo Toprak Razgatlioglu, poi portato alla vittoria nella massima categoria derivata di serie.
L'asse turco-emiliano era e ha cambiato la mentalità del paddock. Correre, regalando spettacolo. L'attività manageriale di Manuel si è contraddistinta in ogni ambito, come spiegato dalla bellissima hospitality che accoglie sì chi vestito di verde è, ma non solo: è facile trovare maglie blu, rosse, bianche, gialle... altro che il caravan con la tendina stile "Woodstock" da dove nacque tutto. Ovvero, il vero seme del sogno.
Citando in ordine sparso nomi quali Leon Haslam, Yari Montella, Lucas Mahias, Kyle Ryde, Diego Giugovaz, Esteve Rabat, Can Oncu, Ferruccio Lamborghini, Phillip Oettl, Bahattin Sofuoglu, Hector Barbera, Randy Krummenacher, Sylvain Guintoli, Michael Canducci, Sheridain Morais e Mirko Giansanti, evinciamo ancor meglio quanto il Puccetti Racing abbia dato e ancora stia dando al sistema a due ruote.
Infatti, chi vi ha figurato ricorda la squadra con grosso affetto e, apprendendo della meritata investitura e rinominare il progetto Kawasaki World SBK Team, scommettiamo che uno spontaneo sorriso e il pensiero "Io c'ero, ho contibuito" nasce spontaneo.
Massima cilindrata derivata di serie e media. Doppio impegno per la formazione Factory, che ha nelle Ninja ZX-10RR e ZX-6R "armi" rinnovate e affilate, direttamente seguite dai vertici europei e giapponesi della Casa madre. Garrett Gerloff e Jeremy Alcoba sono pronti alla sfida.
Stagione 2025 lanciata da "Ruote da Sogno", location che un nome più calzante alla situazione non potrebbe avere. All'evento erano presente cariche di Kawasaki Italia, Kawasaki Europa e Kawasaki Giappone. Più di così, impossibile sarebbe chiedere. Ecco le parole da comunicato stampa ufficiale diramato oggi.
Sig. Shigemi Tanaka - Managing Director of Kawasaki Motors Europe: "Siamo lieti che le nostre moto Ninja nella stagione 2025 gareggeranno sia in WorldSBK che nel WorldSSP con nuovi piloti per ogni classe, schierati dal Puccetti Kawasaki Racing Team, che ha una comprovata esperienza di successi con Kawasaki in due decenni".
Steve Guttridge - Race Planning Manager, Kawasaki Motors Europe: "Kawasaki è entusiasta di aiutare Manuel Puccetti a realizzare la sua ambizione di lunga data di portare Garrett Gerloff sulla griglia del WorldSBK all'interno di una struttura ufficiale Kawasaki e sulla Ninja ZX-10RR, mentre torna nel felice terreno di caccia del WorldSSP con la formidabile combinazione della Ninja ZX-6R da 636 cc e del nuovo acquisto Jeremy Alcoba. Il 2025 sarà entusiasmante!"
Manuel Puccetti – Team Principal: “Sono felice ed orgoglioso di presentare il nostro team 2025 di fronte ai rappresentanti di Kawasaki Italia, Kawasaki Europa e Kawasaki Giappone, nonché ai nostri sponsor, confermando il nostro nuovo ruolo di team Ninja ufficiale del produttore di Akashi. Questo è un momento storico per noi, che porta grande responsabilità e motivazione. Abbiamo tutto ciò che ci serve per poter lottare per il podio in Superbike e in Supersport, dove abbiamo una nuova moto che ha già mostrato un ottimo potenziale durante i test.”
Garrett Gerloff, Superbike: “Dopo i test e la presentazione, non vedo l'ora che inizi la stagione 2025. I test sono stati importanti e positivi, ma non vedo l'ora di mettermi al lavoro e correre, lottando con gli altri piloti. In questo momento, mi sento molto a mio agio con la Ninja ZX-10RR e con il team, ma scopriremo il nostro vero potenziale solo quando gareggeremo in pista. Sono sicuro che potremo lottare per le prime posiziobi. Voglio ringraziare il team e la Kawasaki per tutto il lavoro che hanno fatto e continuano a fare per mettermi nella migliore condizione posizione."
Jeremy Alcoba, Supersport: "Da quando ho deciso di unirmi al progetto Kawasaki in Supersport, è stato chiaro che il nostro obiettivo è quello di puntare alla vittoria del campionato. Faccio parte di un team molto competitivo e ho una moto che durante i test invernali ha mostrato un grande potenziale. Sono rimasto impressionato dal motore della Ninja ZX-6R e non vedo l'ora di misurarmi con i miei avversari. Questa è una moto nuova e quindi abbiamo ancora del lavoro da svolgere, e lo faremo durante i primi round. Una cosa è certa: farò del mio meglio per salire costantemente sul podio. Sul gradino più alto."
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90