SBK Laguna Seca: l’analisi di Brembo

La frenata più impegnativa è l’Andretti Hairpin, in leggera discesa: le Superbike arrivano a 256 km/h e frenano per 4,4 secondi per curvare a 74 km/h ?

SBK Laguna Seca: l’analisi di Brembo

FLGFLG

12 lug 2019

Dal 12 al 14 luglio il circuito americano di Laguna Seca negli Stati Uniti ospiterà il nono round del mondiale Superbike. Brembo, che lavora a stretto contatto con 15 piloti della serie iridata, ha divulgato una serie di statistiche interessanti sull’uso dei freni durante la gara sul circuito californiano.

IL CIRCUITO - Situato sulla penisola di Monterey, a circa 150 km da San Francisco, il circuito è stato inaugurato il 9 novembre 1957 con una gara vinta da una Ferrari 500 TR. ?
La pista è cambiata 6 volte dalla nascita ma l’ultima versione è invariata dal 1996. I continui cambi di pendenza sono il suo elemento distintivo, a partire dal celebre Cavatappi - The Corkscrew -  una veloce sinistra-destra in cui si registra un dislivello di 18 metri in soli 137 metri. In pratica è come se le moto si buttassero da un palazzo di 5 piani. ?
L’estrema tortuosità della pista e l’assenza di lunghi rettilinei impedisce alle Superbike di raggiungere velocità vicine ai 270 km/h che invece sono superate in tutte le altre 12 piste del mondiale. Ciò si traduce in tante frenate di modesta entità, fatta eccezione per la seconda curva, l’unica in cui i freni lavorano per più di 4 secondi. ?
Secondo i tecnici Brembo, il Laguna Seca Raceway è un circuito mediamente impegnativo per i freni. In una scala da 1 a 5 ha meritato un indice di difficoltà di 3, identico alla pista che ospiterà il prossimo round, cioè Portima?o. ?

L’IMPEGNO DEI FRENI - Pur essendo la pista più corta del mondiale (3.610 metri), richiede l’intervento dei freni 10 volte al giro: lo stesso numero di Aragon che misura 5.077 metri. ?
Anche il tempo sul giro è il più basso del nondiale mentre quello speso in frenata ammonta a oltre 26 secondi al giro. Di conseguenza l’impianto frenante è in azione per il 31% del tempo della gara.?
Metà delle 10 staccate del Laguna Seca Raceway richiedono uno spazio di frenata inferiore ai 100 metri e solo una supera i 180 metri. ?
La decelerazione media è 1,13 G a causa di 3 curve con valore 1 G. ?
Sommando tutte le forze esercitate da un pilota sulla leva del freno dalla partenza alla bandiera a scacchi il valore sfiora gli 11 quintali.?

LE FRENATE PIÙ IMPEGNATIVE - Delle 10 frenate del Laguna Seca Raceway solo 3 sono considerate altamente impegnative per i freni, 6 sono di media difficoltà e una è light.La frenata più impegnativa è l’Andretti Hairpin (curva 2) perché oltre ad essere il punto più veloce della pista è anche in leggera discesa: le Superbike vi arrivano a 256 km/h e frenano per 4,4 secondi per scendere a 74 km/h. ? Ci riescono in 182 metri. Le MotoGP frenerebbero in meno spazio grazie ai dischi in carbonio, ma le Superbike possono usare solo dischi in acciaio con il 2% di carbonio. ?
I piloti esercitano un carico di 4,5 kg sulla leva del freno e subiscono una decelerazione di 1,3 G. In quel punto la pressione del liquido Brembo nell’impianto frenante tocca i 9,6 bar Molto lunga è anche la frenata alla curva 5: 150 metri per passare da 232 km/h a 105 km/h. ?
La pressione del liquido frenante è però di 8,5 bar, inferiore ai 10,9 bar della curva 7 in cui le velocità di inizio (231 km/h) e fine frenata (137 km/h) sono superiori. Un discorso a parte merita il Cavatappi, teatro dei celebri sorpassi di Valentino Rossi a Casey Stoner e di Marc Marquez a Rossi. ?
Le Superbike vi arrivano a 130 km/h e frenano per 59 metri per scendere a 71 km/h in 2,1 secondi. Il carico sulla leva del freno è di 3,8 kg. ?

PRESTAZIONI BREMBO - Da quando, nel 2013, la SBK è tornata al Laguna Seca Raceway le moto con freni Brembo non hanno mai mancato la vittoria: 7 successi per la Kawasaki, 3 per Ducati e 2 per Aprilia.
Ben 13 invece le vittorie Ducati, ma solo due suoi piloti hanno realizzato la doppietta: Ben Bostrom nel 2001 e Chaz Davies nel 2015. ?

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK, Donington da incubo per Van der Mark: BMW si scusa con Michael

Tra cadute e problemi tecnici l'olandese ha vissuto un round assolutamente da dimenticare, ricevendo anche le scuse del Direttore Tecnico Gonschor

SBK Donington, Petrucci: “Ho conquistato punti positivi; un onore lottare con Bautista"

Un podio è il bottino del pilota del team Barni sulla pista inglese, dove ha avuto un weekend "tutto sommato positivo" e da dove esce ancora terzo in campionato
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi