Addio a Keith Flint, leader dei Prodigy e grande amante delle moto

Il cantante è stato trovato morto nella sua casa. Aveva 49 anni. La notizia è stata confermata dalla polizia dell'Essex dove viveva. Il decesso non è trattato come morte sospetta.
Addio a Keith Flint, leader dei Prodigy e grande amante delle moto

PCPC

4 mar 2019

Keith Flint, fondatore e anima dei Prodigy, gruppo tra i più apprezzati nel panorama punk elettronico degli anni 90, è stato trovato morto questa mattina nel suo appartamento nell'Essex (Inghilterra). Flint aveva 49 anni e la sua morte non è trattata dalla polizia come sospetta.

PASSIONE MOTO - Oltre alla musica Keith aveva un'altra grande passione, le moto e in particolare le corse. Per alcuni anni ha schierato il Team Traction Control, nato grazie alla sponsorizzazione con Monster Energy, nella BSB e in altre importanti gare britanniche tra cui il Tourist Trophy, che Flint da sempre avrebbe sognato di correre in prima persona: «Correre al TT è sempre stato un mio sogno. Ovviamente non posso farlo in prima persona, così ho deciso di dar vita aL mio team», dichiarò in una vecchia intervista.

IDOLI - Il suo pilota preferito era Mick Doohan, tra i circuiti che amava c'erano Jerez e Brands Hatch. Da grande collezionista di moto sportive aveva un sogno: possedere la Honda NSR 500 del 1997 con cui Dooahn vinse il Mondiale. Oggi il grande sogno di Flint, il Team Traction Control, è diventato la McAMS Yamaha e corre ancora nel BSB.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK, Montella: "Il paddock MotoGP può essere spietato, mi sono ricostruito grazie alla mia testardaggine"

L'INTERVISTA - Yari a 360°: "Quando a 20 anni sei in Moto2 e tutto scivola via, un po' fa male. Dalle mie parti in pochi mi conoscono, con Barni ormai è una storia seria"

SBK, Spinelli: "CIV e Mondiale incomparabili: elettronica e gomme troppo diverse"

Nicholas, pilota Revo Aprilia Nuova M2: "Marelli, MoTec, Pirellli e Dunlop: malgrado le prestazioni sembrino simili, il confronto è complicato"
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi