SBK Imola: bis di Rea

Ha preceduto Davies con la Ducati e Guintoli con l'Aprilia. Niente podio per Syles. Male Melandri
SBK Imola: bis di Rea

11 mag 2014

Jonathan Rea ha fatto il bis a Imola, quarto round del Mondiale Superbike. Dopo il successo in gara 1, il pilota della Honda si è piazzato primo anche nella seconda. Un successo netto, anche questa volta, con Rea andato subito in testa e lì rimasto fino alla fine. Per Rea è la seconda doppietta in carriera: la prima volta era stata ad Assen 2010. E per quanto riguarda questa stagione è il terzo succeso di fila: ai due di Imola, va aggiunta gara 2 di Assen, sul bagnato. Insomma Rea, che non partiva certo con i favori del pronostico a inizio stagione, si sta rivelando fortissimo. Ora è in testa al campionato, con 4 punti più di Sykes. Ma non vuole parlare di titolo: “No, siamo solo alla quarta gara, mi pare troppo presto”. La Honda, che non è certo la moto più aggiornata del lotto, sembra davvero migliorata. “La moto di quest’anno ha una nuova elettronica e un nuovo telaio, è stato fatto un gran lavoro durante l'inverno” spiega Carlo Fiorani di Honda. Rea, dal canto suo, ha riconosciuto il merito del team tecnico: “Sì, hanno fatto un gran lavoro, io l’ho solo perfezionato in pista”. I tifosi della Ducati attendevano Davide Giugliano, invece a difendere l’onore della Rossa (che corre praticamente in casa, dato che ha sede a Borgo Panigale, pochi chilometri da Imola) ha provveduto Chaz Davies. L’inglese ha concluso gara 2 come gara 1: secondo. “Due podi nella gara di casa della Ducati sono davvero una bella soddisfazione. La moto sta gradatamente migliorando, sono soddisfatto”. Molto deluso invece Giugliano, che è sesto, con 22 secondi di ritardo. “Sì, una delusione. Dal quarto, quinto giro la moto ha iniziato a vibrare. Troppo. In pratica, guidavo cercando di non cadere, non per andare forte”. In Aprilia, situazione simile a quello che è successo in Ducati. Moto italiana, gara di casa: era atteso Marco Melandri, invece ha fatto molto meglio il francese Sylvain Guintoli. Dopo il quinto posto in gara 1, Guintoli si è migliorato nella seconda, salendo sul podio con il terzo posto. Sorpassato da Davies a tre giri dalla fine. “All’inizio il passo è buono - ha detto il francese - ma alla fine diventa tutto più difficile. Non era possibile avvicinare Rea (5 secondi e mezzo il distacco). Un terzo posto non è un risultato fantastico ma non è poi male. L’importante è continuare lo sviluppo”. Molto peggio è andata a Melandri. terzo nelle prime battute di gara, il ravennate dell’Aprilia ha perso gradatamente tereno, terminando 11°, a oltre 37 secondi dal vertice. Non ha mai amato Imola, ma basta questo a spiegare questi risultarti? E deluso torna da Imola anche il grande favorito, Tom Sykes. Lo scorso anno il campione in carica aveva fatto doppietta a Imola. terzo in gara 1, in gara 2 ha terminato quinto, dopo aver subito il sorpasso del suo compagno di squadra, Loris Baz. Per quanto riguarda le EVO, la prima è quella di Camier (Badovini lo ha preceduto, ma la Bimota, non ancora omologata, non compare in classifica), 12° davanti a Salom e Scassa. Delusione per Niccolò Canepa, costretto al ritiro a tre giri dalla fine: “Peccato perché avevo quasi vinto la gara (delle EVO). Si è spenta la moto, così torno da Imola, una pista che mi piace molto, con due zeri”.   Costretto al rtiro anche Claudio Corti: “Devo aver preso una sassata nel radiatore, se non mi fermavo cuocevo tutto”. La classifica di gara

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK, Bautista: “Mi penalizzarono per lo spettacolo, ma ora le gare sono più noiose”

Alvaro non ha usato mezzi termini: “Quando vincevo lottavo spesso con Toprak, che adesso sembra di un altro pianeta. Forse è arrivato il momento di cambiare di nuovo le regole”

SBK Magny-Cours, pagelle: Toprak imprendibile per tutti, Bimota brillante

Il circuito francese è stato un parco giochi per Razgatlioglu, mentre Bulega è stato il primo “degli altri”. Bene Lowes con la KB998 Rimini: ecco i voti ai protagonsiti
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi