SBK test Jerez: ancora Giugliano

Si conferma il più veloce sia con la gomma da gara sia con quella da qualifica
SBK test Jerez: ancora Giugliano

1 apr 2014

JEREZ - Davide Giugliano e la Ducati sono in palla. Il romano, dopo esser stato il più veloce nel primo giorno di test privati della Superbike a Jerez, si è riconfermato anche oggi, martedì, nella seconda e penultima giornata di prove. Il portacolori della Casa di Borgo Panigale ha fermato il cronometro in 1’40’’166 con la gomma da Superpole mentre è arrivato a 1’41’’0 con quella da gara, confermandosi primo con entrambi i tipi di copertura posteriore. Questo secondo giorno di prove conferma la crescita della Ducati che, a Jerez, ha continuato l’affinamento della Panigale. Rispetto alla gara di Phillip Island, infatti, non sono arrivate novità di rilievo sulla moto bolognese. Bene anche Davies, quarto con la gomma da qualifica e terzo con quella da gara. Inoltre, la Ducati, a Jerez ha portato anche le moto che correranno nel campionato tedesco SBK con Neukirchner e Fores. Secondo tempo per Loris Baz, che ha piazzato la sua Kawasaki ad un decimo dalla Ducati di Giugliano. Baz, però, è stato più distante con le gomme da gara. Dalla lista dei tempi manca il campione del mondo Tom Sykes. La Kawasaki fa pretattica e così non ha permesso al sistema di cronometraggio di inserire la ZX-10R del britannico, che ufficiosamente ha girato in 1’40’’3 con la gomma da Superpole e 1’41’’3 con quella da gara. Quindi, anche lui più lento di Giugliano. In costante crescita la Honda, che ha piazzato Rea al terzo posto assoluto, mentre più distaccate le Aprilia. Anche oggi, Guintoli e Melandri, non sono stati protagonisti. Sia con la gomma da Superpole si con quella da gara e per domani, che è prevista pioggia, per loro potrebbe essere un bel problema. A Jerez le Suzuki non sembrano più le moto velocissime viste a Phillip Island ,con Laverty settimo e Lowes solo undicesimo. Il debuttante, in inverno, era sempre tra i più veloci ma in questi giorni sta facendo un po’ di fatica a ritrovare il ritmo, anche per colpa dello stop forzato in seguito alla frattura del piede sinistro che si è procurato in Australia. Oggi infine ha provato a girare anche David Salom, protagonista ieri di un brutto volo, mentre Michel Magnoni continua nel suo lavoro di tester per il team Pata-Honda. Giulio Fabbri I tempi di martedì 1. Davide Giugliano (Ducati) 1’40’’166 (63 giri) 2. Loris Baz (Kawasaki) 1’40’’283 (48 giri) 3. Jonathan Rea (Honda) 1’40’’731 (67 giri) 4. Chaz Davies (Ducati) 1’40’’745 (51 giri) 5. Sylvain Guintoli (Aprilia) 1’41’’192 (60 giri) 6. Marco Melandri (Aprilia) 1’41’’201 (75 giri) 7. Eugene Laverty (Suzuki) 1’41’’377 (78 giri) 8. Max Neukirchner (Ducati) 1’41’’449 (58 giri) 9. Leon Haslam (Honda) 1’41’’453 (70 giri) 10. Xavier Fores (Ducati) 1’42’’083 (61 giri) 11. Alex Lowes (Suzuki) 1’42’’123 (71 giri) 12. David Salom (Kawasaki-EVO) 1’44’’181 (20 giri) 13. Michele Magnoni (Honda) 1’45’’858 (51 giri)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK, Bautista: “Mi penalizzarono per lo spettacolo, ma ora le gare sono più noiose”

Alvaro non ha usato mezzi termini: “Quando vincevo lottavo spesso con Toprak, che adesso sembra di un altro pianeta. Forse è arrivato il momento di cambiare di nuovo le regole”

SBK Magny-Cours, pagelle: Toprak imprendibile per tutti, Bimota brillante

Il circuito francese è stato un parco giochi per Razgatlioglu, mentre Bulega è stato il primo “degli altri”. Bene Lowes con la KB998 Rimini: ecco i voti ai protagonsiti
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi