Crutchlow fenomenale nei test a Imola

Il britannico è il più veloce. Fabrizio, secondo, Biaggi, nono
Crutchlow fenomenale nei test a Imola

1 lug 2010

IMOLA – Un Cal Crutchlow fenomenale ha realizzato il miglior tempo nei test Superbike ad Imola in 1’47”478, oltre tre decimi sotto il primato Superpole firmato da Michel Fabrizio nel 2009. Lo stesso pilota romano della Ducati ha concluso le due giornate in seconda posizione in 1’47”854. Sul passo gara però Fabrizio è stato più efficace del britannico ancora impegnato a risolvere i problemi di trazione lamentati dalla Yamaha R1 nella prima metà di stagione.

Max Biaggi, leader del campionato, si è “nascosto” terminando il test con il nono tempo, 1’48”690. L’asso Aprilia non si è dannato alla ricerca della prestazione ed ha svolto il solito, metodico lavoro di selezione di parti evoluzione e messa a punto della RSV4 in vista del round Mondiale del 26 settembre. Sarà il penultimo atto del campionato. Il rivale Leon Haslam, che nel dopo gara di Misano ha invocato l’aiuto della Suzuki per tentare di ricucire lo strappo da Biaggi (-37 punti), si è invece impegnato allo spasimo. Cuor di Leon è stato il più veloce nella prima giornata e terzo alla fine, complice anche una rovinosa scivolata alla Villeneuve: Suzuki distrutta e pilota incolume.

Buone notizie in casa Ducati. Fabrizio, secondo tempo a parte, è stato velocissimo sul passo gara ed anche Noriyuki Haga (5° tempo), abitualmente poco incline al giro a vita persa, sembra aver risolto i problemi di assetto (anteriore instabile) che lo hanno afflitto nelle ultime uscite, Misano compresa. Scivolata senza danni per Shane Byrne. In Bmw Ruben Xaus è stato più veloce di Troy Corser pur girando solo al mattino: lo spagnolo si è fermato per l’infiammazione di un nervo della gamba sinistra conseguenza della “toccata” ricevuta durante gara due a Misano.

Paolo Gozzi


TEMPI (finali): 1. Crutchlow (Yamaha) 1’47.7; 2. Fabrizio (Ducati Xerox) 1’47.8; 3. Haslam (Suzuki) 1’47.9; 4. Rea (Honda) 1’47.9; 5. Haga (Ducati Xerox) 1’48.0; 6. Checa (Ducati) 1’48.1; 7. Xaus (BMW) 1’48.3; 8. Byrne (Ducati) 1’48.6; 9. Biaggi (aprilia) 1’48.6; 10. Skyes (Kawasaki) 1’48.9

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK: definito il calendario dei test invernali

Si comincia il 21-22 ottobre a Jerez subito dopo la fine del campionato per poi chiudere il 28-29 gennaio 2026 a Portimao

SBK, test a Jerez: Toprak (e altri) in pista in vista del gran finale

Sul circuito che ospiterà l’ultimo round il turco sta lavorando con BMW. Oltre a lui c’è anche il compagno Van Der Mark, Honda, Bimota e Sam Lowes
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi