Temi caldi

Dietro le quinte della SBK: il ruolo del capotecnico

Moreno Coppola spiega quanto sia importante questa figura professionale: "Non si sporca le mani, ma deve essere un buono psicologo, capace di entrare in empatia col pilota"

Dietro le quinte della SBK: il ruolo del capotecnico
© GPAgency

Mirko ColombiMirko Colombi

28 apr 2020

Il lavoro di una compagine partecipante alla SBK è complesso e, attorno ad una moto preparata ad hoc, gravitano figure professionali dedicate alle singole e specifiche mansioni.

L’organigramma potrebbe essere descritto così: c’è un team manager, che gestisce la struttura. Nel box, si vedono in azione un ingegnere sospensionista, che si occupa di entrambe le moto. Un ingegnere di analisi dati, che opera sulle moto. Capotecnico, elettronico, capo meccanico meccanico, meccanico e gommista. Moltiplicate questi ultimi per due, ovvero, per singolo corridore.

Ognuno di loro si impegna nella messa a punto richiesta dal “veicolo”, il quale deve essere accordato come uno strumento prima di entrare in pista.

In mezzo a tutto ci sono i piloti. Loro, oltre a guidare, devono fornire sensazioni, indicazioni, indirizzando la squadra nella giusta direzione di sviluppo nei test e di set up nei weekend agonistici.

Il lavoro del capotecnico


Sembra facile incanalare gli elementi nella stessa direzione; chi pensa a farlo? Se ne occupa il coordinatore, una figura in continua evoluzione che, apparentemente, non muove un dito, invece, ha tutto sotto controllo:Certo, sotto la nostra attenzione c’è tutto - svela Moreno Coppola, team coordinator MIE Racing Honda Althea - perché parliamo di una figura che gode di una vasta esperienza maturata in anni di lavoro. Dei diversi ruoli citati, voglio nominare il capotecnico che, solitamente, ha iniziato ‘sporcandosi le mani’, fase fondamentale, se parliamo di tecnica pura. Poi, passo passo, questo professionista si è specializzato, magari nella preparazione motore, giusto per fare un esempio. Più avanti, l’esperienza maturata sia in officina che nel box durante i weekend di gare, lo porteranno a detenere la capacità di riconoscere momenti da affrontare ed esigenze del pilota”.

 In un mondo sempre più tecnologico ed “elettronico” il capotecnico evita di mettere mano ai dettagli della moto:Infatti abbiamo nel garage i vari specialisti - Coppola continua la spiegazione - che sanno esattamente cosa e come fare. Oggigiorno, la moto è talmente sofisticata che sarebbe impossibile avere un semplice meccanico generico che si occupi di tutto. Oddio, potrebbe pure farlo, ma si rivelerebbe un lavoro limitato, improduttivo. Ogni area del veicolo va curata, seguendo calcoli, strategie, conoscenze. Per riuscici, occorrono chilometri in pista e ore di lavoro. Pilota e singoli tecnici devono affiatarsi; a volte basta un test, in altri casi serve un anno di mondiale”.

Il coordinatore del box di Takahashi e Torres spiega il prorio modus operandi:Quando lavoravo come capotecnico, con un solo sguardo, comprendevo cosa stesse accadendo e come reagire. Io ero e sono ancora molto attento; quando il mio pilota rientra al box, sto in silenzio ed osservo. Già da come scende dalla moto, capisco se lui possa essere soddisfatto dell’assetto e meno. Poi, parliamo ma non mi baso solo su quanto ci diciamo. È importante il tono della voce, certo, pure gli sguardi. In anni di corse ho capito se fare domande, quando evitarle, quando dare ragione o ribadire. Il tutto, nel feeling che si instaura con il pilota: sempre meglio metterlo a proprio agio, anziché dargli addosso. Naturalmente, il discorso riguarda me e tutti i colleghi che ricoprono il medesimo ruolo”.

Nostalgia, pensando a quando il meccanico si occupava “solo” di smontare e rimontare tutto? Dipende dai casi, Coppola racconta come oggi interpreta il proprio mestiere:Quel lavoro lo si fa nel reparto corse e, posso assicurare, c’è tanta roba da fare. Chiaramente, rispetto al passato, il tecnico non è più il personaggio che adopera la lima per cercare un cavallo in più. Ora è diverso, i motori arrivano dalle Case già preparati, si lavora sui dettagli, affinandone i particolari. Poi, si va a provare. In pista si ritrova la situazione descritta prima: per capire se tutto funziona, si consulta il cronometro, d’accordo. Ma è anche importante comprendere le sensazioni del pilota, entrandone in empatia. Ecco, sì: il capotecnico è specializzato in psicologia ed empatia (ride)".

Come cambierà la SBK? Il pensiero dell'autista Kawasaki

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK: rinnovo biennale per Sam Lowes con Marc VDS

L’inglese correrà con la squadra belga, legata a Ducati dallo scorso anno, fino a tutto il 2027 con la possibilità di portare in pista la nuova Panigale V4R

Tanti auguri Ducati! Tutti i campioni della Stock 1000

Sei titoli piloti, ultimo dei quali con Rinaldi nel 2017, e quattro titoli costruttori nell’avventura di Ducati nella categoria di “sviluppo” per la Superbike.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi