Nicky torna a casa

Consegnati i documenti legali che nelle prossime ore permetteranno alla famiglia di riportare in patria il “Kentucky Kid”

 

Enrico BorghiEnrico Borghi

23 mag 2017 (Aggiornato alle 16:53)

Mamma Rose, il riferimento della famiglia, e Tommy, il primogenito che l’ha accompagnata in Italia, hanno ricevuto in queste ultime ore i documenti legali, quelli che permetteranno di portare a casa immediatamente Nicky. Cioè il prima possibile. La burocrazia italiana è stata in questo caso più rapida e “comprensiva” del solito, perché loro non avevano più che un solo desiderio: andare via dall’Italia il prima possibile, senza cerimonie commemorative, perché la priorità è riportare Nicky a casa. E “casa”, per gli americani, significa Stati Uniti. 

BACK HOME - È quel concetto del “back home”, il ritorno a casa, che per uno statunitense è qualcosa di molto profondo. Gli americani si sentono bene, e protetti veramente, soltanto nel loro territorio. Possono trovarsi a proprio agio in molti altri luoghi (soprattutto dove si parla inglese) ma si sentono sicuri soltanto nei confini degli Stati Uniti. Ed è lì, nel Kentucky, che l’immensa famiglia Hayden sta aspettando il suo figlio più famoso e più sfortunato. 

FAMIGLIA UNITA - Gli Hayden formano un gruppo di una sessantina di persone (tra nonni, genitori, figli, nipoti) e si stanno radunando perché l’arrivo di Nicky è imminente. Questa è la nuova missione per mamma Rose e Tommy, il fratello maggiore tra i cinque che hanno avuto Rose ed Earl Hayden. Ed è anche a Earl, che bisogna pensare: le condizioni del patriarca, il papà a cui Nicky era immensamente legato (e viceversa, ovviamente), l’uomo che capì per primo i desideri del suo bambino e che quindi lo mise su una moto a soli 2 anni, per poi sostenere a sue spese (a fronte anche di tanti sacrifici) la sua carriera, sta male. Combatte la malattia da anni, si è indebolito molto di recente. Lo strazio per la perdita del figlio è un altro colpo durissimo. 
Earl Hayden, il patriarca, è rimasto a casa a piangere la morte di un figlio col conforto di altri tre (dei cinque) figli che gli sono stati accanto (Roger Lee, poi le due sorelle Jenny e Kathleen, mentre Tommy era al capezzale di Nicky) ha fretta di riavere il figlio che lontano da casa, cioè nel mondo, ha trovato gloria e ricchezza ma infine anche una morte prematura e tragica. 

BELLA FAVOLA - Nicky, il suo bambino più talentuoso e determinato, diventò il migliore degli USA e poi partì per diventare il migliore del mondo. E la favola è stata bellissima, e molto “americana”: Nicky è diventato campione del mondo del campionato di moto più importante e difficile a livello planetario – la MotoGP – e tutti a Owensboro, Kentucky, dove la famiglia ha cresciuto i figli in un ranch, e dove in seguito Nicky ha investito comprando terra per fare un altro ranch, gonfiarono il petto. 

IN ATTESA - Dunque gli Hayden inviati per recuperare Nicky sono in attesa della consegna del feretro, da imbarcare verso gli USA in osservanza delle leggi internazionali e delle procedure che sono sempre complesse in questi casi. Può avvenire stasera o domani mattina, ma Nicky è in partenza. E non tornerà mai più in un Paese, l’Italia, che ha amato – e gli italiani hanno amato tanto lui – ma dove ha trovato anche la fine, a soli 35 anni. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SSP300, si separano le strade di Mirko Gennai e MTM Kawasaki

Si conclude a metà stagione il sodalizio nato lo scorso anno che ha portato il pilota toscano a conquistare 3 successi nel 2024

Troy Bayliss in ospedale dopo un incidente: frattura a clavicola e 7 costole

Il tre volte iridato SBK ha pubblicato sui social una foto dal letto dell’ospedale rassicurando sulle proprie condizioni dopo una caduta
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi