SBK: una sola moto per pilota dal 2012

Flammini conferma e spiega questa e le altre novità per la prossima stagione
SBK: una sola moto per pilota dal 2012

30 lug 2011

SILVERSTONE – Paolo Flammini, gestore del Mondiale Superbike, ha confermato che dal 2012 ciascun pilota potrà verificare una sola moto, come anticipato da Motosprint nelle scorse settimane.
Lo abbiamo deciso per abbassare i costi e venire incontro alle esigenze, soprattutto, delle squadre di piccole e medie dimensioni”.

Qual'è il senso di questa norma?
“Acquistando due moto un team satellite potrà far correre due piloti invece di uno. In Supersport questa regola ci ha permesso di arrivare ad oltre trenta piloti sulla griglia, mentre un anno fa erano meno di venti”.

E quanto si risparmia?
“Abbiamo calcolato che un team di medie dimensioni taglierà almeno 400 mila euro, un quarto del budget. Nessun altra modifica al regolamento che avremmo potuto valutare ci avrebbe consentito un simile risparmio”.

Ovviamente è cancellato il flag to flag.
“Certo. Del resto in tre stagioni e mezza il cambio moto in gara è scattato solo due volte. In caso di interruzione cambieremo la procedura di ripartenza (adesso di 20 minuti), accorciandola per esigenze tv. Pensiamo che in 8-9 minuti si possano cambiare le gomme e riprendere la gara. Che ripartirà da zero, senza somma dei tempi”.

Ci saranno altre novità il prossimo anno?
“Cambierà il sistema di bilanciamento delle prestazioni tra bicilindriche e quattro cilindri. Il meccanismo è stato rivisto perchè in griglia ci sono molte più quattro cilindri e quello attuale non funziona più. I dettagli li avrete a breve. Inoltre cambieremo il programma sistemando le sessioni più distanti l'una dall'altra, per dare tempo di fare eventuali modifiche. I turni inoltre saranno accorciati da 60 a 45 minuti. Sarà inoltre permessa l'adozione del ride by wire anche sulle moto che non ce l'hanno sulla versione di serie. Forse questa norma sarà anticipata alle ultime gare del 2011”.

Perchè non avete deciso il contingentamento dei motori come avviene in F.1 e MotoGP?
“Con una moto sola non serve. Inoltre molte moto non hanno il cambio estraibile e sarebbe stato molto complicato per le squadre adeguarsi”.

Paolo Gozzi


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Canet: "La SBK? Quando vedi piloti meno veloci di te passare in MotoGP inizi a pensarci"

Aron sulle voci legate al suo futuro: "Magari compirò il salto da campione Moto2. Ducati e BMW due ottime moto, potrei fare bene con entrambe e vincere il più possibile"

SBK, Donington da incubo per Van der Mark: BMW si scusa con Michael

Tra cadute e problemi tecnici l'olandese ha vissuto un round assolutamente da dimenticare, ricevendo anche le scuse del Direttore Tecnico Gonschor
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi