MotoGP, il tesoro di Marc Marquez | Quella (S)Volta Che

Il #93 conta su un patrimonio di 80 milioni di Euro: tra gli sportivi, in Spagna è preceduto soltanto da Nadal, Ramos e Iniesta

Giovanni CortinovisGiovanni Cortinovis

2 dic 2024

Marc Marquez è il quarto sportivo spagnolo più ricco: la versione iberica di Forbes l’ha infatti collocato alle spalle del tennista Rafa Nadal (prossimo al ritiro) e degli ex calciatori Sergio Ramos (anche se non ancora ufficialmente ritirato, tanto da aver flirtato con il Real Madrid per un clamoroso ritorno poi non concretizzato) e Andres Iniesta.

A Marquez viene attribuito un patrimonio di 80 milioni di Euro, lontano dai 310 milioni di Nadal, più del triplo dei primi inseguitori, i citati Ramos e Iniesta, accreditati di un centinaio di milioni di Euro ciascuno.

Il patrimonio di Marc Marquez


Nel 2011, per gestire le sue fortune, Marc creò la Macmar Gestions Esportives SL con sede a Pozuelo de Alarcón, comune alla periferia di Madrid. Questa società, di cui è amministratore unico, si occupa di fornire ogni tipologia di servizi legati allo sport, agonistico e non. Al 2019 risale invece la nascita della Slide & Turn Investment SL, con sede a Cervera, in Catalogna, per l’acquisto, la gestione, la locazione e l’alienazione della piena proprietà, dell’usufrutto e della nuda proprietà di qualsiasi tipo di immobile. Due anni fa, infine, insieme al fratello Alex e al manager Jaime Martinez Recasens, che ne è anche CEO (ossia amministratore delegato), Marc ha fondato l’agenzia Vertical Management SL che cura l’immagine, la comunicazione e le sponsorizzazioni di atleti, influencer e artisti, oltre a fornire loro consulenza legale, finanziaria e di investimento.

Secondo il sito ufficiale, al momento tra gli atleti rappresenta il solo Maximo Quiles, terzo nell’attuale JuniorGP. Nella scuderia di Vertical Management compaiono pure il regista Juan Antonio Garcia Bayona, che con il film “La società della neve” ha ottenuto due candidature ai Premi Oscar, oltre ai content creator Maria, Lucia e Marta Pombo, Maria Martin De Pozuelo, Pablo Castellano e Gemma Pinto, quest’ultima la fidanzata di Marc.

Nonostante i sei titoli MotoGP, Marquez non è però mai entrato nella classifica del Forbes statunitense tra gli sportivi più pagati al Mondo. L’ultimo motociclista a farvi parte fu Valentino Rossi, al 51° posto nel 2013: quell’anno al pesarese vennero attribuite entrate per 10 milioni di dollari sotto forma di sponsorizzazioni e per 12 milioni come stipendio dalla Yamaha. Pochi, comunque, rispetto ai 78,1 milioni di dollari che in quello stesso periodo introitava il golfista Tiger Woods. L’anno prima, grazie al contratto con la Ducati, Valentino era 20° al Mondo nella classifica di Forbes, con 30 milioni di dollari totali, di cui diciassette provenienti dalla Casa di Borgo Panigale. Ancora meglio Rossi aveva fatto negli anni precedenti: tredicesimo nel 2011, a pari merito con il fenomeno del football NFL Tom Brady, con 31 milioni di dollari ciascuno. Nel 2010 invece il Dottore guadagnò 32 milioni di dollari ma si dovette accontentare della 16ª posizione. Il nove volte campione del Mondo è però anche entrato nella Top 10: il primo ingresso avvenne nel 2005 quando con 28 milioni di dollari si trovò appaiato a Lance Armstrong in nona posizione.

L’anno dopo (le classifiche sono pubblicate entro l’estate dell’anno a cui si riferiscono), forte dei cinque allori consecutivi salì un ulteriore gradino, arrivando all’ottavo posto con 30 milioni. Lo stesso ammontare gli costò però la discesa all’11° posto nel 2007, ma sia nel 2008 che nel 2009 fu nuovamente nono con 35 milioni di dollari in ambedue i casi. Considerando che nella classifica 2024, pur con 100 milioni di reddito, Joe Burrow (football NFL) è soltanto 11°, difficilmente rivedremo a breve un motociclista nella Top 10 mondiale.

Glenn Irwin, il coraggio di dire basta | Quella (S)Volta Che

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kawasaki, senza Rea sai cosa ti perdi? | Quella (S)Volta Che

La Casa di Akashi è diventata la seconda forza storica della Superbike: senza Jonathan sarebbe ancora la quarta...

Il precoce ritiro dell'altro Alex Debon | Quella (S)Volta Che

Finito suo malgrado al centro di una spinosa vicenda, il figlio dell’ex vincitore di GP è stato costretto allo stop
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi