La fusione | Officina

I processi fusori si dividono in transitori e permanenti, cioè con cavità e modelli oppure con gli stampi metallici

La fusione | Officina

Massimo ClarkeMassimo Clarke

Pubblicato il 2 dicembre 2024, 09:08

La maggior parte dei componenti in lega di alluminio viene ottenuta per fusione. Sono infatti relativamente pochi gli organi nel motore e della ciclistica in questo materiale che vengono realizzati per lavorazione plastica, ovvero per forgiatura o estrusione. I processi impiegati in fonderia sono numerosi e prevedono tutti l’immissione (per gravità o sotto pressione) del metallo liquido all’interno di una “forma”, ovvero di uno stampo nel quale è stata praticata una cavità (spesso chiamata impronta) che riproduce in negativo il pezzo che si vuole ottenere.

Passa alla prossima pagina

La metallurgia e il suo aiuto | Officina

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading