Officina: la fusione contro la forgiatura

In campo moto vengono impiegati componenti forgiati in lega di alluminio e in acciaio

Officina: la fusione contro la forgiatura

Massimo ClarkeMassimo Clarke

Pubblicato il 11 marzo 2022, 19:57

Ai lettori più appassionati di tecnica non sarà sfuggito che mentre molti organi meccanici delle moto vengono ottenuti per fusione, colando del metallo liquido in appositi stampi, altri vengono realizzati per lavorazione plastica, ovvero mediante opportuna deformazione del materiale allo stato solido. Di norma il processo si svolge a caldo, dopo aver portato il pezzo di partenza (sbozzato, massello, etc..) a una temperatura alla quale la plasticità del metallo diventa molto elevata.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading