Cose di Case: Kawasaki, che scossa!

La EV rappresenta l’inizio di un progetto ambizioso legato alla mobilità

Cose di Case: Kawasaki, che scossa!

Riccardo PiergentiliRiccardo Piergentili

2 nov 2022

Nella giornata inaugurale di Intermot, la Kawasaki ha mostrato il prototipo di una motocicletta a propulsione elettrica, la tanto attesa EV, su cui la Casa giapponese ha lavorato a lungo.

Vista per la prima volta in azione all’evento della 8 Ore di Suzuka, il modello EV è stato il progetto che ha permesso a Masaya Tsuruno, General Manager di Kawasaki Motors Europe, di spiegare il futuro della Casa di Akashi.

L'attesa Kawasaki EV


Riflettendo sull’impegno (preso da Hiroshi Ito, il presidente di Kawasaki Motors) di presentare almeno tre veicoli elettrici a livello globale entro il 2022, Tsuruno ha sottolineato che il prototipo esposto (soltanto per la durata della conferenza stampa) costituirà la base per una produzione di serie.

Pur sottolineando il continuo impegno della Kawasaki nei confronti dei motori a combustione interna, Tsuruno ha aggiunto che la propulsione elettrica e i biocarburanti sono stati presi in considerazione, parallelamente alla ricerca sull’idrogeno, come possibile soluzione al raggiungimento della neutralità carbonica.

Le indubbie risorse della Kawasaki (bisogna ricordarsi che stiamo parlando di un’azienda enorme, che ha la possibilità di investire ingenti quantità di denaro) conferiscono al colosso giapponese una posizione di rilievo nel mondo dei trasporti (la Kawasaki, produce anche navi, treni ad alta velocità, elicotteri), per svolgere un ruolo significativo nell’evoluzione di nuove tecnologie.

Cose di Case: la fine di Intermot

Le parole di Tsuruno


Tsuruno ha sottolineato che la Kawasaki ha stretto collaborazioni con altre grandi realtà industriali, con l’obiettivo di sviluppare tecnologie e prodotti non soltanto nel settore delle due ruote ma anche delle quattro ruote e in altri settori che riguardano la mobilità. "Siamo altamente motivati e fortemente connessi e continueremo nella nostra ricerca e sviluppo" ha dichiarato Tsuruno.

In conclusione, il general manager della Kawasaki, ha rivelato che l’azienda è impegnata nel rafforzare ulteriormente il marchio, offrire prodotti e servizi che soddisfino le esigenze dei clienti e continuare a esplorare ogni opportunità possibile, investendo nella ricerca e nello sviluppo per arrivare alla neutralità carbonica e alla necessaria salvaguardia dell’ambiente.

C’è tutto questo dietro la presentazione della Kawasaki EV. Va però detto che, per ora, Tsuruno ha fatto delle promesse. Dati alla mano, sembra esserci un lieve ritardo sulla tabella di marcia; pertanto, per capire cosa accadrà bisognerà vedere se queste promesse diventeranno prodotti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

POLINI MOTORI DOMINA CON IL MOTORE E-P3+ MX CONQUISTANDO UNA STORICA TRIPLETTA MONDIALE ALLA COPPA DEL MONDO FIM DI CERVINIA

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing.

GRUPPO TERMICO POLINI 70 EVOLUTION PIU' EVOLUTO PER MBK BOOSTER YAMAHA MINARELLI VERTICALE

Polini presenta il nuovissimo gruppo termico Polini 70 Evolution, progettato per i motori Minarelli verticali e pensato per alzare l’asticella delle prestazioni.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi