Honda CB 750, tre volte pioniera | Tecnica

Diede il via all’era delle quadricilindriche, ma anche a quelle degli avviamenti elettrici efficienti e dei freni a disco a comando idraulico

Honda CB 750, tre volte pioniera | Tecnica

Massimo ClarkeMassimo Clarke

Pubblicato il 10 febbraio 2025, 08:57

La Honda CB 750 è stata un’autentica pietra miliare. Con lei iniziarono varie ere: quella delle quadricilindriche, quella degli avviamenti elettrici finalmente efficienti nonché quella dei freni a disco a comando idraulico. Moto a quattro cilindri in linea ce ne erano state, e non poche, nell’anteguerra, tuttavia con un’architettura in linea longitudinale.

Quelli in linea trasversale (ovvero “frontemarcia”, come si diceva allora) erano soltanto raffinati e costosi modelli destinati a gareggiare nei Gran Premi. Freni a disco se ne erano già visti, sporadicamente, ma avevano un’efficienza modesta (anche perché erano quasi tutti a comando meccanico) e non si erano realmente affermati. In quanto all’avviamento elettrico, i sistemi impiegati fino ad allora (Laverda, Guzzi…) prevedevano batterie e motorini di origine auto e quindi grossi e pesanti. Inoltre, in alcuni casi, quelli dei costruttori europei lasciavano molto a desiderare in quanto ad affidabilità. La Honda CB offriva tutto questo in chiave moderna, dedicata e straordinariamente efficace. Naturalmente tutto funzionava in maniera impeccabile, non vi erano trasudi di olio e le vibrazioni erano ridotte ai minimi termini.

Passa alla prossima pagina

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading