Cose di Case: Il 2T è immortale

In un mondo dominato dai quattro tempi e proiettato verso “l’elettrificazione”, c’è ancora spazio per la miscela

Cose di Case: Il 2T è immortale

Riccardo PiergentiliRiccardo Piergentili

11 lug 2021

La KTM sta già pensando al 2022, anno in cui, salvo clamorosi colpi di scena, si dovrebbe di nuovo correre l’Erzbergrodeo, una gara di Enduro estremo che il gruppo austriaco ha sempre “sposato” e che è stata spesso utilizzata per effettuare operazioni di marketing e prodotto. All’Erzbergrodeo i piloti preferiscono usare le leggere moto a due tempi, meno stancanti e molto efficaci nei moltissimi passaggi da Trial della corsa.

Yamaha R7, una moto al passo con i tempi

Perché credere ancora nel due tempi


La KTM ha realizzato addirittura la 300 EXC TPI Erzbergrodeo 2022, una versione che si differenzia dalla altre per queste caratteristiche: grafiche dedicate Red Bull Erzbergrodeo; verniciatura del telaio in arancio racing; ruote factory con mozzi anodizzati; pneumatici Metzeler 6 Days Extreme Soft; paramani chiusi ad alta resistenza; ventola radiatore e protezioni radiatore; piastre forcella lavorate CNC; sella factory e piastra paramotore leggera; protezione guidacatena; corona supersprox stealth; protezione cilindretto idraulico frizione e tappo olio arancio; cinghie anteriori e posteriori; paradisco anteriore; disco posteriore pieno con paradisco; cavo di sicurezza freno posteriore; pulsante selezione mappe. Insomma, ci sono tutti gli accessori necessari ad affrontare una gara di Hard Enduro.

Vi chiederete perché ho voluto parlare di questo modello e la risposta è... perché, nel 2022, si parla ancora di novità a due tempi. È curioso notare che esistono dei segmenti di mercato dove alcune tecnologie, considerate obsolete dal resto del mondo, continuano a resistere agli attacchi di coloro che tecnicamente vorrebbero voltare pagina, evidentemente senza alternative valide.

Le moto a quattro tempi da Enduro, infatti, hanno anche svantaggi rispetto a quelle a due tempi, più leggere, meno stancanti e meno costose da gestire. Per questi motivi, molti utenti ancora le scelgono e le Case europee, a differenza di quelle giapponesi, continuano a evolverle. Addirittura, alcuni ingegneri pensano che, con adeguati investimenti, il due tempi potrebbe vivere una nuova giovinezza. Forse qui sconfiniamo nella fantascienza, però sorrido quando ascolto i discorsi dei costruttori sul futuro, sulle moto da Enduro elettriche e sui mille problemi che questi prodotti ancora hanno, iniziando dall’autonomia limitata, finendo con il peso elevato e passando dai costi di acquisto non certo contenuti e dall’erogazione tutt’altro che adatta all’Enduro. Nel frattempo, il due tempi non ne vuol sapere di andare in pensione e anzi, resterà protagonista dell’Erzbergrodeo 2022! Alla faccia di chi lo vorrebbe vedere soltanto nei musei...

Cose di Case: debutto social per Piaggio ONE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

POLINI MOTORI DOMINA CON IL MOTORE E-P3+ MX CONQUISTANDO UNA STORICA TRIPLETTA MONDIALE ALLA COPPA DEL MONDO FIM DI CERVINIA

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing.

GRUPPO TERMICO POLINI 70 EVOLUTION PIU' EVOLUTO PER MBK BOOSTER YAMAHA MINARELLI VERTICALE

Polini presenta il nuovissimo gruppo termico Polini 70 Evolution, progettato per i motori Minarelli verticali e pensato per alzare l’asticella delle prestazioni.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi