Cose di Case: KTM sempre più... Ready to race

Molto ampia la gamma Cross della Casa austriaca: dalla 450 SX-F da 63 CV alla minielettrica

Cose di Case: KTM sempre più... Ready to race

Riccardo PiergentiliRiccardo Piergentili

24 mag 2021

Joachim Sauer è un ex pilota e attuale KTM Product Manager Off-road della KTM. Presentando la gamma Cross 2022 ha dichiarato: "Abbiamo fatto guidare le nuove KTM 450 SX-F e KTM 125 SX di serie ai campioni del Mondo e star del Team Red Bull KTM Factory Racing Jeffrey Herlings e Tom Vialle (nella foto), che sono rimasti impressionati dalle prestazioni dei nuovi modelli 2022". Certo, un pilota KTM non può parlare male di una KTM... però va detto che le moto austriache, da anni, rappresentano la scelta di moltissimi amatori proprio perché, senza troppe modifiche, assicurano ottime prestazioni e, pertanto, sono adatte a chi vuole gareggiare.

Cose di Case: una 1290 Super Duke.. Bestiale!

Gamma e prezzi


Come tutte le KTM da competizione, anche i modelli SX 2022 sono realizzati intorno a un telaio in tubi di acciaio al CrMo, al quale vengono abbinate sospensioni WP XACT. La gamma quattro tempi utilizza tre motorizzazioni e mette a disposizione del pilota il traction control, il launch control e le centralina multimappa, che permette di modificare l’erogazione del propulsore. Il punto di riferimento della famiglia è la potente KTM 450 SX-F, equipaggiata con un monocilindrico da 63 CV. Alla replica della moto che gareggia nella MXGP, si affiancano la 250 SX-F e la 350 SX-F, la quale rappresenta un’alternativa che non tutti offrono ma che oggi, forse, ha meno senso rispetto al passato, considerando i passi avanti fatti in termini di fruibilità dalla 450 SX-F.

Punta di diamante della famiglia due tempi è la 125 SX, che continua a essere un riferimento per merito del suo motore. Restano nella gamma la 150 SX e la KTM 250 SX. Il telaio delle nuove KTM è verniciato arancione e tutti i dettagli sono stati pensati soltanto per creare un forte legame estetico con le moto da gara. L’offerta della Casa austriaca è completata dalla famiglia Sportminicycles (50 SX, 65 SX e 85 SX), tutte realizzate con telaio in acciaio al CrMo e sospensioni WP XACT, esattamente come le sorelle di maggiori cubatura e dimensioni. Interessante la proposta della SX-E 5; è dedicata ai bambini e rappresenta la porta di accesso al mondo dell’off-road... elettrico!

Infine, i prezzi, partendo dai modelli di minore cilindrata: KTM 50 SX (€ 4335); KTM 65 SX (€ 5150); KTM 85 SX con
cerchi di 17”/14” e cerchi di 19”/16” (€ 6170); KTM SX-E 5 (€ 5250); KTM 125 SX (€ 8915); KTM 250 SX (€ 9375);
KTM 250 SX-F (€ 10.290); KTM 350 SX-F (€ 10.645); KTM 450 SX-F (€ 10.950).

Cose di Case: l'importanza delle quote ciclistiche

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

POLINI MOTORI DOMINA CON IL MOTORE E-P3+ MX CONQUISTANDO UNA STORICA TRIPLETTA MONDIALE ALLA COPPA DEL MONDO FIM DI CERVINIA

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing.

GRUPPO TERMICO POLINI 70 EVOLUTION PIU' EVOLUTO PER MBK BOOSTER YAMAHA MINARELLI VERTICALE

Polini presenta il nuovissimo gruppo termico Polini 70 Evolution, progettato per i motori Minarelli verticali e pensato per alzare l’asticella delle prestazioni.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi